NESSUNA TREGUA DEL MALTEMPO. IL SOLE? FORSE NEL FINE SETTIMANA

Continua l’ondata anomala di maltempo che sta interessando tutto il Nord Italia. Milano in queste ultime ore è rimasto bloccato per l’esondazione del Seveso.
Notizie di cronaca sempre aggiornate della Val Seriana e Val di Scalve
Continua l’ondata anomala di maltempo che sta interessando tutto il Nord Italia. Milano in queste ultime ore è rimasto bloccato per l’esondazione del Seveso.
Un incidente tra un’auto e una moto si è verificato questa mattina in comune di Oneta poco prima del Passo di Zambla: l’impatto tra i due mezzi è stato molto forte. Si è dunque reso necessario l’intervento dell’elisoccorso di Bergamo per il centauro che ha riportato diversi traumi. Le sue condizioni sono stabili.
Si trova in Cina da alcuni parenti, Hu Yongfang, il quattordicenne cinese allontanatosi da casa il 20 maggio scorso facendo perdere le sue tracce. La notizia è stata data dalla famiglia che abita a Fiorano al Serio e che subito aveva allertato le forze dell’ordine e i media in merito alla scomparsa.
– CASTIONE DELLA PRESOLANA – Intervento dell’Elisoccorso ieri domenica 6 luglio a Dorga di Castione della Presolana per recuperare uno scalatore di 49 anni che, per cause ancora al vaglio degli inquirenti, è precipitato durante l’arrampicata in falesia alla Corna Rossa.
– VALLE DI SCALVE – Ancora problemi di viabilità in Valle di Scalve, nonostante le 1200 firme raccolte e presentate lo scorso 6 marzo ai vertici della politica, i lavori di risistemazione stradale non sono ancora iniziati.
Per due volte Massimo Giuseppe Bossetti, in carcere dallo scorso 16 giugno con l’accusa di aver ucciso Yara Gambirasio, non ha risposto alle domande del Pm Letizia Ruggero. Ora è lui stesso a richiedere, per mezzo dei suoi legali, un nuovo interrogatorio che si svolgerà in carcere a Bergamo martedì.
Al via oggi in tutta Italia i saldi estivi. Secondo Confesercenti, saranno quasi 7 italiani su 10 a fare acquisti. ”Saranno il 65% – circa 28,6 milioni – gli italiani che approfitteranno dei saldi estivi, con una spesa complessiva prevista intorno ai 4 miliardi”. Se questi dati fossero confermati ”sarebbe finalmente un’inversione di tendenza dopo […]
Due alpinisti di Gazzaniga hanno perso la vita in montagna a distanza di sole due settimane: dopo la scomparsa in Trentino di Adriano Porcellana lo scorso 22 giugno, ieri un altro incidente mortale ha coinvolto un 66enne: si tratta di Giuseppe Musitelli. Entrambi erano iscritti alla sezione locale del Cai.
Intervento dell’elisoccorso poco prima delle 13 di oggi nei pressi della Cima del Fop in comune di Parre: un 66enne di Gazzaniga, Giuseppe Musitelli, è deceduto dopo essere precipitato nel vuoto. Dalle 15 di oggi i tecnici dell’elisoccorso insieme al Soccorso Alpino della VI delegazione Orobica sono intervenuti per recuperare la salma.
Il fiorume autoctono, la miscela di semi raccolta dai prati, sta assumendo sempre più importanza nella realizzazione di interventi di ripristino ambientale. Questa nuova prospettiva di sviluppo potrebbe essere un integrazione di reddito per gli agricoltori, per questo il Parco delle Orobie bergamasche ha presentato la ricerca svolta dai suoi tecnici agli agricoltori locali.