Cronaca
I benefici dell’arrampicata come allenamento

Sviluppo muscolare e crescita dell’autostima. Sono solo alcuni dei benefici dell’arrampicata che scopriamo in questo articolo.
Nel 2020 l’arrampicata sarà disciplina olimpica a Tokyo. Per quella data, se tutto continuerà come negli ultimi anni, questo sport conterà un vastissimo numero di appassionati e praticanti. Eh sì, perché l’arrampicata è destinata a crescere. Forse per lo spazio che i media gli dedicano, di recente un articolo che ne loda le qualità è comparso anche su Repubblica.it, forse per gli indirizzamenti del mercato, ma sicuramente in gran parte per gli indubbi vantaggi che questo sport offre alla nostra salute e benessere.
Ma perché proprio l’arrampicata sta acquistando così tanti consensi? In sintesi, sviluppo muscolare, migliore flessibilità e postura, rafforza autostima e rapporti sociali. La si può praticare ad ogni età anche con poco allenamento e in più, ed è un grosso “in più”, non è più necessario ormai andare fino in montagna per praticarla. Le strutture, più o meno dedicate, specifiche, estese e complete, su cui allenarsi nelle diverse discipline dell’arrampicata si stanno letteralmente moltiplicando su tutto il territorio nazionale. E in queste palestre indoor questo sport si pratica sia come disciplina wellness fine a se stessa, sia come allenamento preparatorio a scalate outdoor di falesie e massi erratici.
Continua a leggere l’articolo su Montagna.Tv
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
