Cronaca
Vertova, la Passione del Venerdì Santo nella tradizionale processione – foto

Suggestione e fede a Vertova in occasione della tradizionale processione del Venerdì Santo

Il paese illuminato per il passaggio della processione
Si perde nei secoli la tradizionale processione che si svolge a Vertova in occasione del Venerdì Santo e che, anche quest’anno, ha attirato centinaia di fedeli anche dai paesi limitrofi.
La celebrazione comincia nella chiesa parrocchiale dove avviene la la deposizione di Cristo dalla Croce: i figuranti schiodano le braccia snodabili della statua di Andrea Fantoni e la depongono su un letto per l’adorazione.

Il Cristo fantoniano
Successivamente i fedeli, i sacerdoti e i numerosi figuranti attraversano il paese portando in processione il Cristo Morto preceduti da due penitenti incappucciati e a piedi scalzi, in saio rosso e bianco che impersonano Gesù con la Croce e il Cireneo.
Tradizione vuole che nessuno sappia chi sia colui che porta la croce, che compie questo atto come atto di penitenza o voto.

I due penitenti
La processione ha origini nel 1500 e i figuranti rappresentano i soldati romani, i giudei che portano la lettiga su cui è adagiato il Cristo Morto, i confratelli del Santissimo Sacramento, le picche, i portatori di torce e lanterne.
Tutto il paese viene preparato con lumini e torce per accogliere il passaggio della processione animata da preghiere, canti e musiche.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
