Cronaca
Provincia di Bergamo, sequestrati 69.000 prodotti tessili non conformi
Sequestrati dalla Guardia di Finanza 69.000 prodotti tessili non conformi tra lenzuola, tovaglie e altri materiali: coinvolte due aziende della provincia di Bergamo

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bergamo, in un controllo sull’importazione e alla vendita di beni non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea, hanno individuato e sequestrato migliaia di prodotti tessili potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori, anche in considerazione della loro natura e per l’utilizzo a stretto contatto con la persona.
L’attività ha interessato due soggetti economici con sede nella provincia di Bergamo, operanti nel settore della produzione e commercio all’ingrosso di prodotti tessili per la casa. All’esito delle investigazioni preliminari e dei riscontri successivi nei magazzini delle aziende sono stati trovati circa 69.000 prodotti tessili ad uso domestico (completi da letto, tovaglie e tessuti affini), destinati a essere immessi sul mercato al dettaglio mediante catene di negozi operanti nel settore della grande distribuzione che erano privi delle etichette con i dati identificativi dell’origine e della composizione delle merci.
Lo stock di prodotti non conformi è stato sequestrato in via amministrativa, e i rappresentanti legali delle società sono stati segnalati alla Camera di Commercio di Bergamo per le violazioni previste dal codice del consumo e dalla specifica normativa in tema di etichettatura dei prodotti tessili e per la conseguente definizione delle sanzioni amministrative, per un importo massimo di oltre 65.000 euro.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

giampaolo
13 Novembre 2021 at 12:57
Perchè non citate i nomi delle aziende? Vogliamo sapere.