Cronaca
3 nuovi percorsi Gravel presentai da Promoserio all’IBF di Misano
Promoserio all’IBF di Misano presenta i tre nuovi percorsi Gravel. Sono i primi itinerari Gravel della provincia di Bergamo e saranno presentati in anteprima al Salone Internazionale Bici di Misano, in provincia di Rimini.

Un nuovo appuntamento con il cicloturismo per Promoserio – agenzia di sviluppo territoriale della ValSeriana e Val di Scalve – che parteciperà a IBF, il Salone Internazionale della Bici, piattaforma leader europea per il mercato della bici e della mobilità dolce. L’edizione 2022 si svolge a Misano dal 9 all’11 settembre: tre giorni in cui l’Industria rappresentata da oltre 500 brand di settore ha l’occasione di connettersi con consumatori finali, partner commerciali e media.
Tre nuovi circuiti Gravel
È qui che Promoserio ha scelto di presentare l’intera l’offerta cicloturistica del territorio e in particolareil nuovo progetto Gravel: tre circuiti appena tracciati, 221,5 km totali, per esplorare con le bici gravel – le cosiddette tuttofare ma bici da sterrato per eccellenza – ValSeriana, Lago d’Iseo e Val di Scalve. Gli itinerari sono infatti pensati per sfruttare a pieno le caratteristiche di questo mezzo, segmento di enorme successo in Italia. Magari anche in modalità “bikepacking”, per viaggi di due o tre giorni.
“Abbiamo scelto di dare ancora più visibilità alle nostre ricchezze investendo nella valorizzazione del bike tourism e di questa nuova modalità di cicloturismo, il gravel – spiega Maurizio Forchini, Presidente di Promoserio – I tre percorsi che presentiamo toccano le tante eccellenze del nostro territorio lungo strade secondarie, sterrati e trail che si possono percorrere comodamente in sella a una gravel. Nell’estate appena trascorsa, i nostri paesaggi e borghi sono stati visitati da tanti turisti e il cicloturismo si sta affermando come modalità di viaggio per tutti. Siamo convinti che questa tipologia di turismo sia la chiave dell’accoglienza futura, che privilegia uno sviluppo sostenibile e capace di connettere le risorse ambientali a un turismo diffuso ma a basso impatto.”
1. Circuito Laghi (verde) – 65,5 km – 1520 mt up – 5,5 hr
Poco più di 65 km per segmenti gravel molto piacevoli che da Clusone portano al Lago di Gaiano (è il più piccolo lago di bassa quota della Lombardia), per poi arrivare al Lago d’Iseo e riportare, in chiusura, in Valle Borlezza dove si riprende la via secondaria.
2. Circuito Val di Scalve (rosso) – 71 km – 2170 mt up – 6,5 hr
In 71 km si percorrono alcuni dei luoghi simbolo della Val di Scalve, da Onore a Castione della Presolana fino ad Azzone, dove si entra nella Riserva Naturale Regionale “Boschi del Giovetto di Paline” per poi risalire e deviare fino al celebre Salto degli Sposi e poi ancora fino al Monte Pora.
3. Circuito ValSeriana (blu) – 85 km – 2190 mt up (Variante più easy: 76 km – 1640 mt) – 7,5 hr
Due varianti per il circuito ValSeriana (85 km oppure 76km nella variante più easy) che dalla ciclabile conducono a Cene per poi scendere fino a Ranzanico, Malga Lunga e scendere ancora fino a Casnigo. Da Colzate si può ritornare direttamente verso Clusone, oppure salire fin verso il monte Alben e la Val del Riso, dove imboccare nuovamente la ciclabile della ValSeriana, direzione Clusone.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Enrico Puerari
9 Ottobre 2022 at 20:36
È possibile scaricare le tracce ?