CulturaEventi
Note di Primavera: maggio in musica a Clusone
5 sabati in musica a maggio con Note di Primavera a Clusone: rassegna pianistica dal 3 al 31 maggio

CLUSONE – La Città di Clusone propone “Note di Primavera”, una rassegna pianistica che si svolgerà in Sala Legrenzi durante il mese di maggio. L’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Clusone, si propone di valorizzare lo strumento del pianoforte e di celebrare la lunga tradizione musicale della città.
Note di Primavera
“Note di Primavera” è un’iniziativa che testimonia l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella promozione di eventi culturali di qualità, offrendo alla comunità e ai visitatori un’occasione unica per immergersi nella bellezza della musica. La rassegna si inserisce appieno nel contesto della declinazione “Clusone! Tempo di Arte e Cultura”, che mira a rendere la città un vivace centro di attrazione culturale, attraverso l’emozione dell’arte musicale e del suo patrimonio storico – artistico.
La rassegna apre infatti una stagione che si prospetta ricca di eventi diversificati, volti a soddisfare le esigenze di target differenti. Il programma di “Note di Primavera” è ricco e variegato, con appuntamenti che spaziano dal piano solo alle esibizioni con oboe e voci, offrendo un’ampia panoramica delle potenzialità espressive del pianoforte.
Il calendario completo della rassegna
- 3 Maggio, ore 20.30: Piano solo con Gianluca Bergamasco. Il programma include musiche di Schubert, Chopin, Schumann e Prokofiev.
- 10 Maggio, ore 20.30: Piano & Oboe con Carlo Romano e Massimiliano Foscarini. Saranno eseguite musiche di Donizetti, Mozart, Schumann, Bacchini, Debussy e Saint-Saëns.
- 17 Maggio, ore 20.30: Piano solo con Federico Paolinelli. La serata prevede musiche di Rachmaninov, Bruni e dello stesso Paolinelli.
- 24 Maggio, ore 20.30: Piano & voci con Alberto Bresciani, Franca Maria Trussardi e Paola Valentina Molinari, con letture di Paolo Bonicelli. In programma brani di Gaetano Donizetti.
- 31 Maggio, ore 20.30: Piano & voce recitante con Francesco Maffeis e Antonio Rosti, con la regia di Umberto Zanoletti. Lo spettacolo “Invisibile” è tratto da “Le Città Invisibili” di Italo Calvino.
Gli eventi – a partecipazione libera sino ad esaurimento posti – si terranno presso la Sala Legrenzi, situata all’interno del prestigioso Palazzo Marinoni Barca, con ingresso da Vicolo Caio. Questo storico edificio, un tempo residenza di importanti famiglie clusonesi, aggiunge un ulteriore elemento di fascino alla rassegna.
Per ulteriori informazioni visitclusone.it
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
