Seguici su

Cronaca

A Bergamo il nuovo corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione

UniBg, insieme a Confindustria Bergamo, presenta un nuovo corso per formare le competenze richieste dal mondo produttivo e sostenere la transizione tecnologica.

Pubblicato

il

BERGAMO –  È stato presentato ieri, nella sede di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso, il nuovo corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione, promosso dall’Università degli studi di Bergamo in stretta sinergia con il tessuto produttivo del territorio. L’iniziativa nasce per rispondere a un’esigenza sempre più urgente: la formazione di figure professionali in grado di affrontare le sfide legate alla transizione digitale, all’elettrificazione e all’innovazione industriale.

 Il nuovo percorso di studi interdipartimentale è stato illustrato dai direttori dei due Dipartimenti promotori, il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA) e il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione (DIGIP).

Un progetto fortemente voluto dall’Università degli studi di Bergamo

«Il nuovo corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione è un progetto fortemente voluto dall’Università degli studi di Bergamo che fin dalle prime fasi della sua concezione ha visto una stretta collaborazione con molte aziende primarie del territorio – ha dichiarato il Direttore del DISA Giuseppe Franchini –. Rappresenta il tassello che mancava nell’offerta formativa di UniBg in ambito ingegneristico: il percorso formerà laureati che potranno spendere le loro competenze in aziende dell’ambito elettrico, dell’elettronica e dell’automazione industriale, che in questi anni stanno drammaticamente faticando a trovare figure professionali altamente qualificate da inserire nei loro organici». «Il corso – ha aggiunto il Direttore del DIGIP Gianluca D’Urso – rappresenta una risposta concreta alle esigenze del tessuto industriale impegnato nella transizione tecnologica e risponde alla crescente richiesta di figure professionali altamente qualificate nei settori dell’elettronica, dell’elettrotecnica e dell’automazione industriale. Si tratta di un percorso che guarda al futuro, integrando innovazione e contaminazione tra saperi, con una proposta formativa caratterizzata da una forte connotazione interdisciplinare che mantiene al centro la valorizzazione dell’individuo».

Un tassello fondamentale per completare il ventaglio di professionalità richieste dalle aziende del settore

«Il nuovo corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione ha dichiarato Paolo Piantoni, Direttore Generale di Confindustria Bergamo rappresenta un tassello fondamentale per completare il ventaglio di professionalità richieste dalle aziende del settore, che vivono oggi una fase di grande vitalità ma anche di forte domanda di competenze specialistiche. Questo percorso nasce da lontano: dalla nostra Summer School Elettronica, un’iniziativa di Confindustria Bergamo che ha saputo intercettare in modo puntuale il fabbisogno di imprese come Aesys, FAE, Eutron e Lovato. È grazie a questo ascolto attivo e alla stretta collaborazione con l’Università di Bergamo che oggi prende il via un progetto formativo coerente con le reali necessità del mercato. Un esempio concreto di come il dialogo tra mondo accademico e impresa possa generare valore per il territorio, creando opportunità per i giovani e nuove energie per l’innovazione».

 La nuova Laurea formerà figure professionali in grado di progettare dispositivi, circuiti e sistemi destinati ad applicazioni industriali avanzate, in contesti che spaziano dalla microelettronica ai sistemi di controllo e automazione. Il piano di studi include una solida preparazione scientifica di base e conoscenze ingegneristiche avanzate, accompagnate da laboratori sperimentali, progetti interdisciplinari e attività in azienda.

Fin dalla fase progettuale, il corso ha potuto contare sul contributo attivo di aziende leader del territorio, che hanno collaborato con l’Ateneo alla definizione dei contenuti formativi e delle competenze più richieste. Tra queste: ABB, Aesys, BTicino, BREMBO, Elettrocablaggi, Eutron, FAE Technology, Gewiss, Intellimech, Lovato, Scame, Schneider Electric, STMicroelectronics. Durante l’evento di presentazione, il confronto con le imprese presenti ha permesso di avviare nuove prospettive di collaborazione per il futuro. Sono stati condivisi spunti concreti per la partecipazione attiva delle aziende al percorso formativo, attraverso interventi nei corsi, stage, tirocini, tesi di laurea, e attività di ricerca e trasferimento tecnologico.

 Il corso rappresenta dunque un tassello strategico nella costruzione di un ecosistema formativo e industriale evoluto e competitivo, capace di sostenere l’innovazione tecnologica e lo sviluppo del territorio

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *