Seguici su

Eventi

Il 17 maggio torna in bergamasca il raduno della solidarietà

Il prossimo 17 maggio torna “Il Raduno della Solidarietà” organizzato dal Club Orobico Auto Moto d’epoca a supporto del territorio

Pubblicato

il

raduno auto moto epoca solidarietà

Sta per entrare nel vivo uno degli eventi organizzato dal Club Orobico Auto Moto Epoca di Pedrengo, il “Raduno della Solidarietà”, inserito nel Calendario Nazionale dell’Automotoclub Storico Italiano, Ente al quale il sodalizio è federato, giunto quest’anno alla sua 19esima edizione. Un’iniziativa irrinunciabile perché rispecchia appieno una delle mission del Club Orobico, unire il piacere di guidare la propria auto d’epoca e condividere con appassionati e curiosi la cultura motoristica a quello di fare del bene al prossimo.

Infatti, per ogni equipaggio partecipante al Raduno, il sodalizio destinerà 300 euro, per un totale di circa 30.000 euro in beneficienza a realtà di supporto ai più deboli e alle persone in difficoltà presenti sul territorio della Provincia di Bergamo, quali Protezione Civile, Onlus o Associazioni benefiche. La raccolta sarà possibile grazie anche all’impegno degli sponsor, in testa le Terme di Trescore Balneario che, come da tradizione, ospiteranno la partenza delle vetture partecipanti.

L’obiettivo dell’edizione 2025

Quest’anno l’obiettivo è quello di acquistare dei defibrillatori da posizionare lungo le strade più trafficate e nelle zone più popolose della Provincia, strumenti fondamentali per il primo soccorso a disposizione di tutta la cittadinanza, siano essa automobilisti, ciclisti o pedoni.

Altra particolarità del Raduno della Solidarietà, è la possibilità di scegliere fra due programmi in base ai propri interessi: i partecipanti – provenienti da tutta Italia – che privilegiano l’aspetto regolaristico, prenderanno parte alle prove di abilità che si avvicendando sul percorso, quelli che invece preferiscono l’aspetto turistico culturale, potranno godersi appieno panorami, attrazioni e monumenti da raggiungere a bordo del proprio gioiello su quattro ruote, senza nessuna finalità competitiva. La volontà del Club Orobico è infatti quella di accontentare tutti, evitando che, chi non è interessato a un ambito piuttosto che all’altro, non ne sia necessariamente coinvolto.

Entrambi i programmi prevedono l’incontro di tutti i partecipanti presso le Terme di Trescore Balneario sabato 17 maggio.

Da qui, per l’“Evento Regolarità”, alle ore 09.30 partirà la prima vettura, su un itinerario che si dipanerà lungo le Valli e i Laghi Bergamaschi (a ogni equipaggio sarà consegnato un radar con il percorso da seguire). La prima sosta, con aperitivo, è prevista alle 12.30 a Piazza Brembana. Da qui di nuovo in marcia verso San Pellegrino Terme, con arrivo alle 14.00 e Late Lunch al Ristorante Bigio.

L’“Evento Turismo” prenderà il via sempre dalle Terme di Trescore Balneario alle ore 09.00 ma vedrà un percorso più ricco di proposte paesaggistiche e culturali, con i suggestivi passaggi attraverso alcuni dei più belli scorci del territorio Bergamasco e delle sue Valli, con arrivo a Piazza Brembana alle ore 11.00. Da qui partirà il tour turistico-culturale alla scoperta de “Le terre dei Baschenis” famiglia di pittori Bergamaschi attiva tra XV e XVII in Alto Brembo, dove hanno affrescato chiese ed edifici regalando tesori di rara bellezza, oggi per lo più nascosti ma che stanno tornando alla luce grazie all’impegno delle istituzioni di quel territorio – toccando le località di Ornica – dove sarà prevista la sosta per l’aperitivo – Santa Brigida, Cusio e “riunione” insieme agli altri partecipanti nella “capitale del Liberty”, San Pellegrino Terme, con la conclusione al Ristorante Bigio.

Informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili al sito internet www.cluborobico.it

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *