Cultura
La Söperstissiùsa al Teatro Sociale di Bergamo: chiusura della rassegna dialettale
Domenica 18 maggio alle 15.30 al Teatro Sociale di Città Alta va in scena “La Söperstissiùsa”, spettacolo dialettale che chiude la rassegna del Ducato. In scena la compagnia Teatro Fratellanza.

Domenica 18 maggio alle 15.30, il sipario del Teatro Sociale di Città Alta a Bergamo si alzerà per l’ultimo appuntamento della rassegna “Bergamo va a teatro – Pierfranco e Marisa Goggi”, una manifestazione dedicata alla valorizzazione del teatro dialettale bergamasco. L’evento, promosso dal Ducato di Piazza Pontida in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti, Bergamo TV e con il patrocinio di Provincia, Comune e Camera di Commercio di Bergamo, si conclude con una rappresentazione speciale.
A portare in scena lo spettacolo sarà l’Associazione Teatro Fratellanza della Val Gandino, con la commedia in tre atti “La Söperstissiùsa” di Enrico Martinelli, per la regia di Giovanni Capitanio.
Una festa di compleanno… indimenticabile
Ambientata negli anni Sessanta, “La Söperstissiùsa” racconta con ironia e ritmo incalzante le vicende di una tranquilla famiglia della piccola borghesia alle prese con l’organizzazione di una festa di compleanno durante il boom economico. Ma la superstizione e l’arrivo di un ospite inaspettato stravolgeranno completamente la serata, dando vita a una commedia ricca di colpi di scena, equivoci e risate.
Nel cast: Elena Rottigni, Giovanni Marinoni, Lucia Gualdi, Daniela Moro, Eleonora Martinelli, Marco Franchina, Loretta Bonandrini e Luisa Bosio.
L’evoluzione dell’Associazione Teatro Fratellanza
Nata nel 2009 da un gruppo di appassionati, l’Associazione Teatro Fratellanza è oggi una realtà teatrale riconosciuta a livello amatoriale. Ufficialmente costituitasi nel 2011, l’associazione è attualmente guidata da Lucia Gualdi e si distingue per la qualità delle sue produzioni, sia in lingua italiana che in dialetto.
Nel tempo, ha portato in scena opere di autori internazionali come John Patrick Shanley, Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte, Marco Salvador, Sabatino Lopez, George Feydeau e Molière. Le opere dialettali vengono adattate e tradotte da Enrico Martinelli, mentre la regia è curata da Marco Amico (per le produzioni in lingua italiana) e Giovanni Capitanio (per quelle in dialetto).
Informazioni utili
-
Orario: domenica 18 maggio, ore 15.30
-
Biglietto: 12 euro, comprensivo dell’uso gratuito dei mezzi pubblici per raggiungere il Teatro Sociale
-
Parcheggi convenzionati: Piazza Libertà e San Marco (3 euro per 5 ore, obliterando il ticket alla biglietteria)
-
Info: 349.4756326
Un’occasione imperdibile per concludere in bellezza una rassegna che celebra l’anima più autentica del teatro bergamasco.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
