Seguici su

Cronaca

GAL Presolana e Laghi Bergamaschi: i prossimi passi per lo sviluppo territoriale

GAL Presolana e Laghi Bergamaschi: rinnovo consigliare e prossimi passi per lo sviluppo territoriale

Pubblicato

il

alex borlini presidente gal presolana e laghi
il presidente Alex Borlini

Il GAL Presolana e Laghi Bergamaschi Soc. Coop. ha tenuto la propria assemblea ordinaria dei soci lo scorso 8 maggio 2025 presso la sala “Giovanni Ruffini” della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi a Lovere.

Tra i principali punti all’ordine del giorno, oltre all’approvazione del bilancio al 31/12/2024, l’assemblea ha ufficializzato la sostituzione del consigliere dimissionario Carlo Belotti. A lui va un sentito e profondo ringraziamento per l’impegno, la dedizione e il prezioso contributo offerto nel corso del suo mandato, elementi che hanno contribuito significativamente alla crescita e al successo del GAL.

A subentrargli è Davide Cadei di Coldiretti Bergamo, nuovo componente del Consiglio di amministrazione del GAL. La sua nomina segna un momento di rinnovamento e continuità nella governance dell’ente, il quale si conferma punto di riferimento per lo sviluppo locale sostenibile dell’ampio territorio che si estende dalla Val di Scalve e dalla Valle Seriana, fino a buona parte del Sebino bergamasco e della Val Cavallina.

Gal Presolana e Laghi: “Continuiamo a promuovere lo sviluppo montano”

L’assemblea è stata anche un’importante occasione per condividere con tutti i soci i prossimi passi per l’attuazione del Piano di Azione e l’avvio dei nuovi bandi GAL, delineando le strategie e le opportunità future per il territorio.

Il presidente Alex Borlini ha espresso soddisfazione per la partecipazione attiva dei soci e per il clima costruttivo che ha accompagnato i lavori assembleari:

“Il nostro obiettivo resta quello di promuovere uno sviluppo montano consapevole, fondato sulla collaborazione concreta con enti locali, associazioni e realtà economiche del territorio. Desidero inoltre sottolineare con grande soddisfazione il positivo risultato d’esercizio che il GAL ha raggiunto nel 2024. Questo importante traguardo è stato reso possibile sia grazie alla passione e disponibilità di tutto il personale del GAL che alla fiducia che numerosi enti hanno dimostrato, affidandoci progetti di sviluppo del territorio. È un chiaro segnale di come, solo unendo le forze e lavorando in sinergia, possiamo valorizzare appieno le risorse delle nostre valli e costruire progetti duraturi che rispondano ai reali bisogni delle comunità.”

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *