Cronaca
Il bonus anziani diventa operativo ma con criteri ancora fortemente restrittivi
La FNP CISL Bergamo sul bonus anziani: “Poche centinaia i possibili beneficiari a Bergamo e provincia”

Il Bonus anziani 2025 è una misura specificamente destinata a supportare gli over 80 non autosufficienti che versano in condizioni di bisogno assistenziale gravissimo. Per accedere a questa prestazione, è necessario soddisfare criteri precisi e concomitanti, che oltre all’età riguardano la situazione economica e il profilo di disabilità. Si tratta di un intervento pensato per tutelare le persone più fragili, favorendo l’assistenza domiciliare e alleggerendo il carico che grava sulle famiglie. Su questa misura assistenziale, FNP CISL Bergamo ha già avuto modo di esporre le proprie critiche, soprattutto perché su una platea di decine di migliaia di non autosufficienti bergamaschi, solo un centinaio di essi potrà beneficiare del bonus messo a disposizione.
Intanto, INPS ha messo a disposizione alcuni chiarimenti sulla prestazione universale per gli anziani non autosufficienti, introdotta con il decreto legislativo del 15 marzo 2024.
Bonus anziani: i chiarimenti di INPS
Come detto, per accedere alla prestazione, i richiedenti devono avere un’età pari o superiore a 80 anni; un bisogno assistenziale gravissimo accertato dall’Inps; un Isee sociosanitario non superiore a 6.000 euro; la titolarità dell’indennità di accompagnamento. La prestazione prevede due pagamenti: un quota fissa, erogata come indennità di accompagnamento, e una quota integrativa ovvero l’assegno di assistenza fino a 850 euro che verrà liquidato separatamente.
Secondo le indicazioni dell’Istituto, “il bonus può essere speso per coprire il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici per almeno quindici ore settimanali, con mansioni di assistenza alla persona, titolari di rapporto di lavoro conforme ai contratti collettivi nazionali di settore. È poi possibile acquistare «servizi destinati al lavoro di cura e assistenza e forniti da imprese e professionisti qualificati nel settore dell’assistenza sociale non residenziale”. La richiesta per il bonus va presentata, a partire dal mese in cui il beneficiario compie 80 anni, accedendo al portale Inps, oppure avvalendosi del supporto dei patronati.
Meloni FNP CISL BERGAMO: “Bisogna raggiungere la maggioranza di anziani non autosufficienti, oggi esclusi dal beneficio”
“Come abbiamo più volte sottolineato – dice Giacomo Meloni, segretario generale FNP CISL Bergamo -, l’approvazione da parte del Parlamento della Legge sulla non autosufficienza è un fatto positivo che in Italia attendevamo da ventisei anni, tanto è il tempo trascorso da quando la FNP e le altre organizzazioni sociali del nostro paese hanno sollevato il problema di adeguare le normative di legge in favore degli anziani non autosufficienti. Nel testo della Legge è previsto il così detto “ bonus anziani “ che prevede una quota aggiuntiva all’indennità di accompagnamento del valore di 850,00 €, anche questa una novità importante e che condividiamo. Ciò su cui ribadiamo la nostre forti perplessità sono i criteri previsti per poter beneficiare del bonus, criteri fortemente restrittivi che restringono a poche centinaia i possibili beneficiari a Bergamo e provincia”.
“Ci auspichiamo e ci adopereremo ad ogni livello – conclude il segretario dei pensionati CISL -, perché in futuro i criteri previsti siano ampliati in modo significativo e che si faccia in modo di raggiungere con il bonus, la stragrande maggioranza di anziani non autosufficienti, oggi esclusi dal beneficio”.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
