Seguici su

Eventi

Comenduno in festa: musica, cultura e sapori con la seconda edizione di “Una notte al museo”

Seconda edizione dell’evento al Museo Etnografico di Comenduno di Albino “Una notte al museo”: musica dal vivo, laboratori, cibo locale e spettacoli il 24 maggio. Ingresso gratuito

Pubblicato

il

una notte al museo comenduno albino
albino-festival-primavera-museo-etnografico-2025

Sabato 24 maggio il Museo Etnografico di Comenduno di Albino (Villa Regina Pacis) si trasformerà nuovamente nel cuore pulsante della città con la seconda edizione dell’evento primaverile che unisce musica, cultura, gastronomia e laboratori per tutta la famiglia. Un’occasione imperdibile per scoprire il territorio e vivere una serata all’insegna della comunità e delle eccellenze locali.

Un’esperienza per tutti: dalle famiglie ai curiosi

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Albino e dalla Provincia di Bergamo, è pensata come uno spazio di incontro e condivisione, dove associazioni, progetti, artigiani e artisti locali si presenteranno alla cittadinanza con iniziative coinvolgenti per grandi e piccoli.

Musica dal vivo: due concerti immersi nella natura

Ore 18:45 – 3 Metri Sotto il Kilt

Band bergamasca dal sound originale tra folk irlandese, rock anni ’70 e musica demenziale.

Ore 21:00 – Piccola Orchestra Karasciò (Piccolo Unplugged)

Una delle realtà musicali più affermate della Val Seriana, vincitrice di premi nazionali e con oltre 200 concerti all’attivo.

Spettacolo col fuoco alle 22:30

Il gran finale sarà affidato a Skorpion Fire di Scanzorosciate, artisti esperti di danza e giocoleria col fuoco, applauditi in tutta Italia nei principali festival di artisti di strada.

Laboratori per bambini: sport, natura e creatività

GS Marinelli – Sezione Atletica

Attività ludico-sportive con percorsi di corsa, lancio del vortex e giochi di salto.

GS Marinelli – Sezione Sentieristica

Laboratorio “Il Sentiero delle Pietre Colorate”: i bambini decoreranno le pietre del Monte Rena per realizzare un sentiero didattico.

Enogastronomia e prodotti locali

Nel piazzale e nella cantina della Villa, spazio ai produttori locali del Mercato Agricolo & Non Solo con:

  • Formaggi artigianali

  • Miele, tisane, dolci tipici

  • Essenze naturali

Cena a cura della Trattoria Moro di Albino con un menù tipico bergamasco:

  • Pa’ e Strinù

  • Casonsei

  • Polenta, formaggi e selvaggina

Degustazioni:

  • Vini della cantina Pecis (San Paolo d’Argon)

  • Birre artigianali Dom Byron Beer

  • Vini selezionati dall’enoteca Wimpy

Visite guidate al Museo Etnografico

Durante la serata sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite a cura dell’Associazione del Museo. L’esposizione permanente racconta la vita contadina nella Media Valle Seriana nella prima metà del ‘900.

Cortile letterario e letture per bambini

In collaborazione con la Biblioteca di Albino e la Libreria Alessia, saranno presentati:

  • “Piante e animali del mondo contadino bergamasco” di Giampiero Valoti

  • “Con le mani nella terra. Un anno nell’orto”

  • Quiz letterario e letture animate per bambini

Esposizioni e proiezioni visive

Fotografia:

“Storie in bianco e nero” di Fabrizio Carrara, fotografo del Circolo Fotografico Città del Moroni.

Cinema e documentari:

Proiezioni a cura di Giambi Moroni, noto documentarista naturalista albinese, e omaggio a Enrico Belotti con la trasmissione del documentario “Il Mazzo di Ponte Nossa” (1982).

Focus su tecnologia e intelligenza artificiale

In collaborazione con l’azienda Il Dato, verranno proposte dimostrazioni interattive sull’Intelligenza Artificiale, per scoprire come questa tecnologia può diventare accessibile a tutti.

Un evento sostenibile e attento all’ambiente

Il gruppo Puliamo Albino si occuperà della pulizia degli spazi e della sensibilizzazione dei partecipanti sull’importanza del rispetto dell’ambiente e del bene comune.

Info utili e contatti

🔗 Per il programma completo visita il sito ufficiale:
👉 museotorrecomenduno.it

📍 Dove: Villa Regina Pacis, Albino (BG)
📅 Quando: Sabato 25 maggio 2025 – dalle ore 18:00 alle 23:00
🎟 Ingresso gratuito

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *