Seguici su

Politica

380mila euro dalla Regione per i nuovi presidi Aler a Bergamo

A Bergamo arrivano nuovi presidi territoriali Aler grazie a Regione Lombardia: oltre 380.000 euro per il supporto sociale nelle case popolari.

Pubblicato

il

Aler Bergamo-Corrado Zambelli-Paolo Franco-Claudia Lenzini

Regione Lombardia mette in campo nuovi servizi di “accompagnamento sociale” nelle case popolari di Bergamo. Lo fa attraverso un finanziamento regionale di oltre 380.000 euro che consente ad ALER Bergamo, Lecco e Sondrio di attivare un presidio territoriale costante nei quartieri Erp (Edilizia residenziale pubblica) di Monterosso, Malpensata, Carnovali e Campagnola. Un’iniziativa che riguarda oltre mille residenti.

Aler Bergamo: la ricaduta nei quartieri della città

Il progetto di gestione sociale “K.1-L.1” promosso da ALER Bergamo, Lecco e Sondrio nell’ambito del “Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027”, presentato oggi presso la sede ALER in via Mazzini, 32/A a Bergamo, prevede l’inserimento di due figure professionali, attive in spazi di prossimità pensati per favorire l’ascolto degli inquilini e l’intervento diretto: la sala portierato sociale di via Luzzatti, di proprietà ALER, e lo spazio quartiere di Monterosso (Scaletta Charles Darwin, 2), messo a disposizione dal Comune di Bergamo e gestito in collaborazione con l’Azienda.

A illustrare gli obiettivi e le modalità di attuazione del progetto, l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale Paolo Franco, il presidente di ALER Bergamo, Lecco e Sondrio Corrado Zambelli, e l’assessora alle politiche della casa del Comune di Bergamo Claudia Lenzini.

Le dichiarazioni

Regione Lombardia finanzia e mette in campo misure concrete – ha evidenziato l’assessore Franco che contribuiscono a migliorare la qualità della vita delle persone nei quartieri a maggiore vulnerabilità economico-sociale. I presidi territoriali, gestiti da personale qualificato come i ‘community manager’ detti anche ‘operatori di quartiere’, rafforzeranno la presenza delle istituzioni in contesti complessi rappresentando un punto di riferimento importante per i cittadini perbene che vivono nelle case popolari e che non devono in alcun modo essere lasciati soli. Regione Lombardia è dalla loro parte. Abbiamo convogliato fondi europei su questi progetti che hanno già prodotto risultati positivi nell’area milanese. E’ la dimostrazione di come la ‘Missione Lombardia’, ovvero il piano di rilancio delle politiche abitative regionali, presti grande attenzione alla dimensione sociale, accanto agli investimenti per le riqualificazioni e le manutenzioni che proseguono convintamente”.

Attenzione alla fragilità

“Sviluppare una strategia integrata di gestione dei Servizi Abitativi Pubblici (SAP) che non si limiti alla sola amministrazione del patrimonio abitativo: è questo l’obiettivo del progetto K.1-L.1 che, grazie a un approccio innovativo, combina la gestione tecnica degli alloggi con il supporto sociale agli inquilini più fragili, prestando attenzione alle loro esigenze attraverso la raccolta in loco di richieste e segnalazioni. Grazie al fondamentale sostegno di Regione Lombardia, questo progetto ci consente di ottenere risultati tangibili su più fronti, accompagnando gli inquilini a un abitare più consapevole e rafforzando al contempo il presidio sul territorio.” ha dichiarato il presidente di ALER Bergamo, Lecco e Sondrio, Corrado Zambelli.

Con lo spirito di collaborazione che contraddistingue la relazione tra i nostri enti, il Comune di Bergamo ha accolto la richiesta di ALER di individuare, nel quartiere di Monterosso, uno spazio da dedicare alla realizzazione del progetto rivolto agli inquilini delle case di sua proprietà. Sono quindi in corso le interlocuzioni necessarie a finalizzare questa richiesta. Anche il Comune di Bergamo ha partecipato allo stesso bando con “Vivere SAP Bergamo”, progetto finalizzato a rilanciare nei quartieri nuovi servizi territoriali, integrati e innovativi, per l’attivazione sociale, e l’accompagnamento all’abitare.” ha spiegato Claudia Lenzini, assessora alle politiche della casa del Comune di Bergamo.

I dettagli del progetto di Aler Bergamo

Il progetto, della durata di 24 mesi e al via da settembre 2025, si articola lungo due linee di intervento: l’azione K.1, orientata allo sviluppo di servizi abitativi attraverso la loro integrazione con politiche sociali, e l’azione L.1, finalizzata a implementare le misure di sostegno e di accompagnamento all’abitare destinate a persone in condizione di vulnerabilità sociale e/o economica.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *