Cronaca
Gestione rifiuti: Regione Lombardia finanzia i progetti di Albino, Selvino e Piario
Gestione rifiuti: in bergamasca finanziati 26 progetti per 3.532.267 euro tra cui quelli di Albino, Selvino e Piario

La Regione Lombardia ha assegnato, attraverso il bando ‘Ricircolo’, 10 milioni di euro a 87 progetti presentati dai Comuni per la prevenzione della produzione di rifiuti e l’implementazione dei sistemi di raccolta finalizzati all’incremento di recupero di materia.
“Sulla raccolta e la gestione dei rifiuti – ha sottolineato Giorgio Maione, assessore regionale all’Ambiente e Clima – la Lombardia è riferimento mondiale. Abbiamo raggiunto l’obiettivo ‘discarica zero’ per i rifiuti urbani già da anni, abbiamo una differenziata che tocca il 75% nonostante le difficoltà logistiche delle zone di montagna e un recupero di materia ed energia che tocca l’85%. Questo grazie a una solida alleanza con i Comuni e a investimenti come questo” .
Gestione rifiuti: finanziati progetti innovativi
Con questo bando vengono finanziati progetti innovativi, sistemi di raccolta rifiuti in acqua, isole ecologiche mobili per raccogliere particolari categorie e sistemi per prevenire la produzione di rifiuti nelle mense e ridurre gli sprechi alimentari. Altro obiettivo del bando è l’aumento del riciclo, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2. La misura determina inoltre la riduzione di produzione di rifiuti attraverso l’attuazione di metodi che consentano di agire ‘a monte’ della produzione dei rifiuti stessi.
La misura prevedeva quattro linee di finanziamento: infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti come hub e empori solidali, infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti come centri del riutilizzo, prevenzione dei rifiuti nelle mense e implementazione della raccolta.
“Diversificando le linee di intervento, siamo riusciti a finanziare sia progetti nelle grandi città che sistemi di raccolta nei piccoli Comuni – ha concluso Maione – la richiesta è stata ben superiore ai 10 milioni di euro a disposizione. Stiamo lavorando per recuperare altre risorse”.
Per la Provincia di Sondrio questo bando si è inserito nel percorso verso le Olimpiadi invernali, perché Regione ha deciso che una delle legacy olimpiche per il territorio dovrà essere una riduzione degli sprechi alimentari e una migliore gestione dei rifiuti, per incrementare la sostenibilità. La risposta estremamente positiva del territorio di Sondrio al bando è il segnale che questo lavoro sta dando i suoi frutti.
I progetti finanziati della provincia di Bergamo
Bergamo (26 progetti finanziati per 3.532.267 euro)
Bergamo 37.421 euro
Bergamo 10.000 euro
Bergamo 70.000 euro
Bergamo 250.000 euro

il progetto di Albino
Albino 300.000 euro (realizzazione del Centro del Riutilizzo accanto al Centro di Raccolta Comunale che prevede la costruzione di un edificio prefabbricato da 180 mq e di un’area esterna con parcheggio da 450 mq e zona di carico/scarico dedicata)
Costa di Serina 300.000 euro
Ambivere 38.176 euro
Ciserano 27.755 euro
Selvino 27.244 euro (attrezzature della mensa scolastica)
Piario 19.323 euro
Tavernola Bergamasca 16.234 euro
Spirano 36.769 euro
Bariano 27.573
Pianico 8.983 euro
Solza 33.099 euro
Cologno al Serio 40.000 euro
Treviglio 40.000 euro
Berbenno 250.000 euro
Locatello 250.000 euro
Lenna 250.000 euro
Val Brembilla 250.000 euro
Selvino 249.985 euro (implementazione della compostiera di comunità)
Capizzone 249.901 euro
Dossena 249.855 euro
Ambivere 249.943 euro
Carona 250.000 euro
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Alberto
27 Maggio 2025 at 13:14
Questo tarlo mentale per cui ogni azione umana debba ridurre le emissioni di CO2 ci porterà dritti dritti alla carestia.