Cronaca
Controlli NAS a Bergamo: chiusi 3 locali per gravi violazioni igienico-sanitarie
Sette esercizi pubblici ispezionati dai Carabinieri del NAS a Bergamo e provincia: scoperti alimenti mal conservati, condizioni igieniche critiche e menù privi di allergeni. Multe per 39.000 euro.

Nell’ultima settimana, i Carabinieri del NAS di Brescia hanno effettuato una serie di controlli igienico-sanitari a Bergamo e provincia, riscontrando violazioni gravi in sette locali pubblici. I risultati dell’operazione, definita “eccezionale” per l’elevato numero di irregolarità rilevate, hanno portato alla chiusura immediata di tre esercizi commerciali.
Locali chiusi a Bergamo e Romano di Lombardia
I titolari di due bar di Bergamo e di un minimarket a Romano di Lombardia sono stati costretti ad abbassare le serrande. Nei loro ambienti sono stati trovati cibi congelati in modo improprio, come pane e dolci conservati in comuni buste per la spesa, e alimenti senza indicazioni sulla data di preparazione o consumo. I militari hanno sequestrato e smaltito circa 100 chilogrammi di prodotti alimentari non idonei al consumo umano, ritenuti potenzialmente pericolosi.
Igiene carente e prassi non conformi
I Carabinieri del Reparto Speciale hanno inoltre rilevato condizioni igieniche precarie, con sporco accumulato, uso improprio di detergenti nei piani di lavoro, e mancanza di separazione tra materiali alimentari e non. In un caso, un bar non era in possesso del documento obbligatorio HACCP, fondamentale per garantire la sicurezza alimentare nei locali pubblici.
Altre violazioni: allergeni non indicati nel menù
Ulteriori criticità sono state accertate anche in un ristorante di Pedrengo e in un bar di Seriate, dove i gestori avevano omesso l’indicazione degli allergeni nei menù, una violazione che mette a rischio la salute dei consumatori con intolleranze o allergie.
Sanzioni per 39.000 euro
In totale, le violazioni rilevate dal NAS hanno comportato sanzioni amministrative pari a 39.000 euro, confermando l’importanza dei controlli a tutela della salute pubblica e della qualità del servizio offerto nei pubblici esercizi.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
