Cronaca
Corsa delle Uova a Gandino, vince il corridore Simone Marinoni
Corsa delle uova a Gandino: a spuntarla è stato Simone Marinoni, che ha completato il tragitto Gandino–Fiorano–Gandino in 37’32”

GANDINO – Serata ricca di emozioni e tradizione a Gandino per l’attesissima Corsa delle Uova 2025, evento simbolo della Val Seriana. In una piazza gremita di pubblico, si è rinnovata una sfida che affonda le radici nel lontano 1931, unendo sport, folklore e valorizzazione del territorio.
Dopo l’edizione 2024 interamente al femminile (vinta da Luisa Gelmi su Samantha Galassi), quest’anno sono tornati in gara gli uomini, rappresentati da due giovani promesse del GAV Vertova: Mirko Nicoli, incaricato di raccogliere le 100 uova disposte tra piazza Vittorio Veneto e la chiesa di Santa Croce, e Simone Marinoni, impegnato nell’andata e ritorno a Fiorano al Serio.
Corsa delle Uova a Gandino: Simone Marinoni trionfa con un tempo record
A spuntarla è stato Simone Marinoni, che ha completato il tragitto Gandino–Fiorano–Gandino in 37’32”, vincendo la sfida. Mirko Nicoli, penalizzato dalla pioggia e da una caduta sul selciato bagnato, ha comunque completato la raccolta delle uova con un ottimo tempo di 40’31”, raccogliendo le ultime 18 uova tra l’11esima e la 27esima. Una prestazione maiuscola da parte di Marinoni, che ha saputo coniugare velocità e resistenza su un percorso suggestivo ma impegnativo.
Una festa condivisa tra Gandino e Fiorano al Serio
L’evento è stato seguito con entusiasmo anche grazie alla diretta streaming di Gandino WebTV, che ha tenuto aggiornato il pubblico sullo svolgimento della gara. Prima della partenza, la presentazione degli atleti ha visto la partecipazione di numerose autorità locali e ospiti illustri: tra questi Luigi Bombardieri (vincitore 60 anni fa), Attilio Testa (vincitore nel 2005), l’assessore regionale Paolo Franco, il sindaco di Gandino Filippo Servalli, e molti altri.
Anche Fiorano al Serio ha partecipato attivamente alla festa, ospitando la tradizionale Festa al Giro di Boa con ristoro, diretta su maxischermo e la Mini Corsa delle Uova per bambini fino a 10 anni. Applausi scroscianti al passaggio di Marinoni presso l’ex passaggio a livello, dove il sindaco Andrea Bolandrina ha consegnato il “testimone”, simbolo del punto di svolta introdotto nel 2023.
Notte Bianca e premiazioni sotto i portici
A Gandino la serata si è conclusa con la Notte Bianca, animata da negozi aperti, musica, cibo e la distribuzione gratuita di uova, frittata e vino sotto i portici del municipio. Un momento conviviale reso possibile grazie alla collaborazione di Gruppo Alpini, La Spinata Caffè Centrale e Cascina Italia.
Durante le premiazioni, i due atleti sono stati celebrati dal “notaio” Ruggero Bertocchi e hanno ricevuto due trofei unici, creati dall’orafo Mauro Moioli: vere opere d’arte realizzate con pietre della pavimentazione della piazza, segatura e uova d’argento.
Un plauso particolare è andato anche a Pro Loco Gandino, Carabinieri, Protezione Civile Valgandino, Associazione Carabinieri Valle Seriana e Croce Rossa, che hanno garantito la sicurezza e la logistica dell’evento.
Verso il Centenario: nuovi progetti in arrivo
Con lo sguardo rivolto al Centenario della Corsa delle Uova nel 2031, l’organizzazione – guidata dall’Atalanta Club Valgandino del presidente Enzo Conti e dal vicario Giambattista Gherardi – ha annunciato un ambizioso progetto di valorizzazione: la pubblicazione di un nuovo volume storico, una mostra itinerante e la creazione di un sito web dedicato.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
