Seguici su

Cultura

Festa dei Patroni a Gandino

Festa dei Patroni, a Gandino benemerenze a mons. Luigi Bonazzi ed Antonia Zenoni

Pubblicato

il

Domenica 6 luglio la comunità di Gandino ha completato i festeggiamenti ai Ss.Martiri Patroni Ponziano, Valentino, Quirino e Flaviano, dopo che lo scorso 22 giugno si era tenuta, in congiunzione con il Corpus Domini, la solenne processione giubilare con le reliquie, che si tiene ogni 25 anni. In basilica l’arcivescovo mons.Luigi Bonazzi, gandinese, ha presieduto la concelebrazione insieme al prevosto don Ferruccio Garghentini.

“I Santi Patroni – ha sottolineato mons.Bonazzi nell’omelia – sono compagni di viaggio pronti ad affiancarci dal cielo in ogni circostanza. Dobbiamo lavorare per portare pace nel mondo e nella vita di ogni giorno, con impegno quotidiano nelle relazioni. Madre Teresa ricordava come amore, carità e servizio sono presupposti indispensabili nelle relazioni e nello stile di una comunità”. La messa è stata accompagnata dalla Corale Luigi Canali diretta da Marco Guerinoni.

Ha eseguito la Missa Prima Pontificalis di Lorenzo Perosi, ma anche brani del gazzanighese Daniele Maffeis e del gandinese Luigi Canali, nonchè il “Sapientiam Sanctorum” composto per l’occasione dal giovane William Limonta , musicologo, ricercatore, pianista e compositore. A garantire l’accompagnamento musicale Tobia Sonzogni all’organo e il quintetto d’archi composto da Cesare Zanetti, Stefania Trovesi, Marco Lorenzi, Flavio Bombardieri e Matteo Virdis.

Al termine della messa da registrare il saluto di Raìs Khadija e del marito Samad Lamanchi, componente la Consulta Multiculturale di origine marocchino. A nome della comunità musulmana hanno ricambiato l’attenzione della comunità cristiana alla Festa del Sacrificio celebrata il 6 giugno a Gandino.

In piazza Vittorio Veneto (nel ricordo del giorno esatto dell’Emancipazione del 1233) Comune e Pro Loco hanno assegnato le benemerenze cittadine. Il Comune, per mano del sindaco Filippo Servalli e dell’assessore Aldo Bernardi ha consegnato un bassorilievo in argento e oro del centro storico a mons.Bonazzi, che dallo scorso gennaio è Nunzio emerito. In decenni di attività quale ambasciatore del Papa ha operato ad Haiti, Cuba (fu lui a ricevere Fidel Castro in Nunziatura all’indomani della morte di Giovanni Paolo II), Lituania, Estonia, Lettonia, Canada e Albania.

Il presidente della Pro Loco, Lorenzo Aresi, ha invece assegnato la medaglia d’oro per la promozione turistica e territoriale ad Antonia Zenoni, abile sarta artigiana artefice negli anni degli abiti nobiliari in foggia medievale utilizzati per la rievocazione In Secula.

Nel 2023 ha attivamente collaborato al progetto “Ri-immaginare l’uguaglianza” con il regista Luca Capponi ed il fotografo Morgan Hill-Murphy, legato al pittore Giacomo Ceruti e a Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. L’emozione della premiata è divenuta ancora più intensa quando sul palco sono salite due figuranti con costumi realizzati proprio da Antonia Zenoni. Dopo un rinfresco con prodotti tipici a base di Mais Spinato, i festeggiamenti si sono chiusi in serata con il concerto “La Montagna Incantata” proposto dal Complesso Bandistico di Albino diretto da Peter Zani. Il concerto, causa meteo avverso, è stato trasferito presso l’Auditorium delle Suore Orsoline in piazza Della Madonna.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *