Seguici su

CulturaPromoredazionali

A luglio al via la rassegna di cammini Nel cuore della Montagna

La nuova rassegna dei cammini geopoetici dello scrittore Davide Sapienza si terrà dal 26 luglio al 7 settembre

Pubblicato

il

davide sapienza cammini
Sapienza durante un cammino

Ogni anno, c’è un momento in cui il cammino diventa qualcosa di più di una semplice escursione: è un tempo sospeso, fatto di passi, parole, ascolto e paesaggio. Quel momento si chiama Nel Cuore della Montagna, una rassegna che dal 2018 porta le persone a riscoprire il territori della Val Seriana e della Val di Scalve con uno sguardo nuovo, poetico, geograficamente sensibile.

Ideato dallo scrittore e geopoeta Davide S. Sapienza, in collaborazione con Alpes – Officina Culturale di Luoghi e Paesaggi, il progetto ha già coinvolto, grazie al Sistema Bibliotecario Valle Seriana, oltre metà delle biblioteche del territorio, trasformando la lettura in un’esperienza viva, itinerante, condivisa. Un successo costruito passo dopo passo, grazie alla partecipazione di un pubblico sempre più ampio e curioso, attratto da un modo diverso di camminare, connesso alla natura e alla cultura.

Verso l’orizzonte

L’edizione 2025 si intitola Horizon, un termine che porta con sé molteplici significati. L’orizzonte come linea di confine e allo stesso tempo apertura. Un invito a pensare alla montagna non come ostacolo o semplice luogo da attraversare, ma come spazio di riflessione e possibilità.

Ogni cammino previsto quest’anno – sei in tutto – sarà una sorta di “lettura in movimento”. Parole e passi si intrecceranno, ispirati dalla nuova edizione del libro di Sapienza, Geopoeta. Nelle Terre della Percezione (Meltemi Editore), in uscita a settembre. Un’opera che raccoglie l’esperienza maturata proprio lungo questi sentieri, tra incontri, silenzi e conversazioni.

Il progetto si inserisce così anche in un più ampio percorso di promozione culturale, sostenuto dal Sistema Bibliotecario, che sempre più si apre a temi centrali del nostro tempo: la letteratura naturalistica, la filosofia ambientale, la crisi climatica, il rapporto con la fauna selvatica, il senso profondo del nostro legame con la Terra.

Perché camminare è anche un modo per educarci alla cura, alla sensibilità, al confronto. E Horizon vuole essere proprio questo: uno spazio aperto dove riscoprire il valore del paesaggio – geografico e umano – come bene comune, come diritto.

L’intervista a Davide Sapienza

Come partecipare e cosa portare con sé

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: massimo 20 persone per ciascun cammino. L’iscrizione è obbligatoria e si effettua online, attraverso il portale CoseDaFare (a questo link), accedendo alla pagina dell’evento di interesse.

Alcune informazioni importanti: le prenotazioni sono nominali e individuali; non è possibile cancellare singoli partecipanti all’interno di una prenotazione multipla; le eventuali disdette vanno comunicate entro 48 ore dalla data dell’escursione. Infine, in caso di mancata disdetta, non sarà possibile partecipare ad altri eventi della rassegna.

Per vivere al meglio l’esperienza, si raccomanda: calzature da trekking, evitando suole lisce; bastoncini da cammino, sempre utili; borraccia personale (no bottigliette di plastica).

Ogni cammino sarà accompagnato da una figura professionale: un Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine della Lombardia, per garantire la sicurezza e la qualità dell’esperienza.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *