Seguici su

Cronaca

“Altopiano delle Famiglie”: presentati a Fino del Monte gli interventi di sviluppo dell’altopiano

La strategia “Altopiano delle Famiglie”, guidata da Rovetta in collaborazione con Cerete, Onore, Fino del Monte e Songavazzo, riceve 3,3 M€ (2,66 M€ dalla Regione) nel bando Valli Prealpine per potenziare mobilità ciclopedonale, servizi per l’infanzia, turismo e sicurezza.

Pubblicato

il

E’ stato presentato lo scorso sabato a Fino del Monte il pro il progetto “Altopiano delle Famiglie” che vede tra i beneficiari i 5 comuni dell’altopiano: Onore, Songavazzo, Cerete, fino del Monte con Rovetta Capofila. Un investimento totale di 3,299 milioni di euro, di cui 2,663 milioni finanziati dalla Regione, con il restante supportato dai 5 comuni coinvolti.

Obiettivi e linea strategica

L’obiettivo principale è rigenerare territori montani per contrastare lo spopolamento, potenziare servizi sociali e turistici, favorire mobilità dolce e valorizzare patrimonio culturale e ambientale

Finanziamenti e governance

“Nei giorni scorsi – spiega Mauro Marinoni sindaco di Rovetta – Regione Lombardia ha già stanziato 700mila euro per i primi interventi che abbiamo sottoposto a tre studi tecnici. Saranno per lo più interventi che agevoleranno il turismo lento e delle famiglie in chiave green che andaranno a riqualificare aree che da tempo richiedono un intervento”

Interventi nei comuni coinvolti

Rovetta

  • 3 interventi principali nel paese:

    • Riqualificazione del percorso vita nella zona Biellone, ex percorso vita e collegamenti agricoli, con massicci fondi (oltre 1 M€, 120.000 € dal comune)

    • Nuova area sosta camper.

    • Realizzazione di collegamenti ciclopedonali verso Fino/Cerete e riqualificazione della zona alta.

Fino del Monte

  • Recupero del percorso agrisilvopastorale “Somas–Monte Blum”, collegato a Rovetta.

  • Riqualificazione del Parco Res, con collegamento verso Onore, budget 240.000 €

Onore

  • Realizzazione di un marciapiede protetto (alto–basso paese), per un importo di 285.000 €. Rappresenta “un esempio vincente di collaborazione” .

Songavazzo

  • Sistemazione di una strada agrisilvopastorale collegata a Cerete.

  • Ripristino camminamenti fino a Falecchio, valorizzazione ambientale, importo 250.000 €

Cerete

  • Secondo lotto del percorso ciclopedonale tra Cerete alto e basso (295.000 €).

  • Collegamento tra Cerete basso e Sovere (450.000 €).

  • Un ulteriore futuro bando da 1 M€ finanzierà la connessione Cerete–Rovetta

Un modello virtuoso per le Valli Prealpine

Rientrando nel bando regionale “Valli Prealpine”, che ha destinato complessivamente 9 milioni alla Bergamasca, questo progetto si inserisce in un quadro di investimento da 44 milioni in tutta la regione. Il consigliere Michele Schiavi e l’assessore Massimo Sertori hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la valorizzazione della montagna, il turismo e il contrasto allo spopolamento

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *