Seguici su

Cronaca

Nuovi arrivi al Parco Le Cornelle: una tigre bianca, un armadillo e una giraffa di Rothschild

Estate 2025 al Parco Le Cornelle con tre nuove specie rare: tigre bianca, armadillo e giraffa Rothschild. Scopri la nuova Giraffe Experience.

Pubblicato

il

Il Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo (Bergamo) dà il benvenuto all’estate con tre nuovi ospiti straordinari: una tigre bianca, un armadillo dalle tre fasce e una giraffa di Rothschild, tutte specie considerate a rischio e inserite nella Lista Rossa dell’IUCN. Un arricchimento importante per la biodiversità del parco e un passo in avanti nel suo impegno per la conservazione animale.

Thor, la tigre bianca: bellezza rara e potenza felina

Tra i protagonisti dell’estate 2025 c’è Thor, una splendida tigre bianca (Panthera tigris) proveniente dal Safari Park di Pombia. Il suo manto bianco è dovuto a una rara mutazione genetica. Nonostante la sua indole solitaria, Thor è stato gradualmente introdotto nel suo nuovo habitat, dove condivide lo spazio con Fuyu, una femmina già residente al Parco Le Cornelle.

Le tigri bianche sono predatori adattabili, capaci di sopravvivere in ambienti molto diversi, dalle foreste alle praterie. Al Parco è possibile osservarle da vicino in uno spazio progettato per il loro benessere.

Gustaw, l’armadillo dalle tre fasce: piccolo ma protetto

Un altro nuovo arrivato è Gustaw, un esemplare di armadillo dalle tre fasce (Tolypeutes matacus), originario del Sud America. Questo curioso mammifero è l’unico tra gli armadilli capace di chiudersi completamente a palla, una strategia difensiva unica contro i predatori.

Al Parco Le Cornelle sarà ospitato all’interno della serra tropicale, in un’area che riproduce le condizioni ideali per il suo benessere. Gustaw è prevalentemente notturno e si nutre di insetti e vegetali.

Lilibeth, la giraffa di Rothschild: tra le più rare al mondo

La terza nuova ospite è Lilibeth, una giraffa di Rothschild (Giraffa camelopardalis rothschildi), una delle sottospecie di giraffa più minacciate al mondo. Rispetto alle tre giraffe del Capo già presenti al parco, Lilibeth si distingue per il manto più chiaro, la mancanza di macchie nelle zampe inferiori e più corna sulla testa.

Per valorizzare la presenza di queste magnifiche creature, il Parco ha inaugurato la nuova Giraffe Experience, una passerella sopraelevata che permette di osservare le giraffe da vicino e, sotto supervisione, offrire loro uno spuntino.

Impegno per la conservazione: specie a rischio accolte con cura

Le tre nuove specie sono tutte inserite nella Lista Rossa IUCN, l’organismo internazionale che monitora le specie minacciate di estinzione. Il loro arrivo al Parco Le Cornelle testimonia l’impegno costante nella conservazione della biodiversità e nella partecipazione attiva a programmi europei per la tutela degli animali a rischio.

Parco Le Cornelle: un punto di riferimento per la biodiversità

Fondato nel 1981 da Angelo Ferruccio Benedetti, il Parco Le Cornelle si estende su 126.000 mq di verde lungo il fiume Brembo. È visitabile solo a piedi ed è casa per oltre 120 specie di animali provenienti da tutto il mondo. Il parco aderisce a EAZA (European Association of Zoos and Aquaria), garanzia di alti standard per il benessere degli animali e la ricerca scientifica.

Per informazioni e orari: www.lecornelle.it

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *