Cultura
Rassegna Organistica della Valle Seriana: 5 concerti per riscoprire gli organi storici
Dal 19 luglio al 23 agosto 2025, torna la rassegna musicale in Val Seriana con cinque concerti gratuiti dedicati agli organi storici bergamaschi

Dopo il successo della prima edizione, torna nell’estate 2025 la Rassegna Organistica della Valle Seriana, un evento culturale di rilievo che porta la musica d’organo in alcune delle chiese più suggestive della provincia di Bergamo. Promossa dal Comune di Clusone – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con i Comuni di Ardesio, Colzate, Rovetta e Villa d’Ogna, l’iniziativa è sostenuta da Promoserio e dall’Associazione Culturale APIARIVM.
Un progetto per valorizzare arte, musica e tradizione
L’obiettivo della rassegna è duplice: valorizzare il patrimonio organistico della Bergamasca e offrire agli abitanti, turisti e appassionati momenti di ascolto di alta qualità durante il periodo estivo. Grazie a una programmazione curata nei minimi dettagli, ogni concerto rappresenta un viaggio nella storia dell’organaria bergamasca, tra arte, spiritualità e artigianato.
«La Rassegna Organistica è un esempio virtuoso di collaborazione tra comuni per valorizzare il nostro patrimonio culturale» – dichiara Alessandra Tonsi, Assessore alla Cultura di Clusone. Un plauso particolare va alla direzione artistica affidata al M° Giuliano Todeschini, che ha saputo unire qualità musicale e valorizzazione storica.
Programma concerti Rassegna Organistica Valle Seriana 2025
Tutti i concerti iniziano alle ore 20:45 con ingresso libero.
-
Sabato 19 luglio – Villa d’Ogna, Chiesa di San Matteo
Tobia Sonzogni suona un repertorio italiano da Petrali a Bossi, sull’organo Piccinelli-Leorin (1982) con canne storiche Aletti. -
Sabato 26 luglio – Rovetta, Chiesa di Tutti i Santi
Stefano Bertuletti propone brani di Bach, Zipoli, Pachelbel e Bossi sull’organo Serassi del 1854, capolavoro del romanticismo organistico. -
Sabato 2 agosto – Colzate, Chiesa di San Maurizio
Cristina Cassia interpreta il repertorio tedesco seicentesco e settecentesco sull’organo Balicco Bossi del 1901, appena restaurato. -
Sabato 9 agosto – Clusone, Basilica di Santa Maria Assunta
Roberto Mucci si esibisce sull’imponente organo Ruffatti (1960-1994) con brani sinfonici di Bach, Poli e M.E. Bossi, nel centenario della morte del compositore. -
Sabato 23 agosto – Ardesio, Santuario Madonna delle Grazie
Tomas Gavazzi chiude la rassegna con un repertorio che va da Soler a Padre Davide da Bergamo sull’organo Perolini del 1863.
Organi storici e musica dal vivo: un patrimonio da riscoprire
Il direttore artistico Giuliano Todeschini sottolinea il valore culturale dell’iniziativa:
«Ogni concerto è un’occasione per ascoltare strumenti straordinari, voci vive della nostra storia. Invitiamo il pubblico a riscoprire le chiese come luoghi di cultura e bellezza.»
La Rassegna Organistica della Valle Seriana 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica d’organo, del patrimonio artistico bergamasco e della musica classica dal vivo.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
