Cronaca
Estate a Selvino: partenza col botto in attesa dei grandi eventi
L’estate 2025 sull’Altopiano Selvino-Aviatico è partita col botto: ottimi i primi dati di affluenza e successo per gli eventi inaugurali

L’estate 2025 sull’Altopiano Selvino-Aviatico è partita col botto: i primi dati di affluenza e il successo degli eventi inaugurali certificano come la strategia di destagionalizzazione e l’investimento sulla qualità dell’offerta turistica stiano generando risultati importanti.
La rinascita del Monte Purito: simbolo di una nuova era turistica
Il momento più atteso di questa stagione è rappresentato dalla riapertura della seggiovia del Monte Purito, rimasta ferma dalla primavera del 2024. L’impianto, completamente rinnovato dopo i lavori di manutenzione straordinaria affidati alla Gits Srl è il simbolo concreto della rinascita dell’Altopiano e della sua capacità di rinnovarsi continuamente, mantenendo salde le proprie radici montane.La riapertura dell’impianto, accompagnata dal rifacimento delle pavimentazioni, delle recinzioni in legno di castagno e dall’aggiunta di nuove panchine, rende il sentiero ancora più gradevole e fruibile, garantendo accessibilità e inclusività a tutti i visitatori. Tale intervento incrementerà il numero di turisti e renderà la montagna accessibile anche a chi ha problemi di deambulazione.
Il Concorso Bandistico: armonie che echeggiano tra le montagne
Il 29 giugno l’Altopiano ha vibrato al ritmo delle note del Concorso Bandistico dell’Altopiano Selvino- Aviatico, un evento che ha saputo coniugare perfettamente tradizione musicale e identità territoriale. La manifestazione ha richiamato formazioni musicali da tutto il territorio bergamasco, trasformando le vie del centro in un palcoscenico naturale dove la musica popolare si è fusa armoniosamente con la bellezza del paesaggio montano.
Notte Bianca e offerta culturale
La decima edizione della Notte Bianca del 5 luglio ha riscosso molto successo: l’evento ha reso Selvino un autentico palcoscenico a cielo aperto, con oltre 50 espositori che hanno animato le vie del centro. Street food, musica dal vivo, spettacoli, gonfiabili, attività di animazione per bambini e bancarelle di ogni genere hanno creato un’atmosfera festosa e coinvolgente. Tutti i negozi e le attività del territorio selvinese sono rimasti aperti per l’occasione, in una Selvino illuminata e adornata a festa.
L’Altopiano Selvino-Aviatico inoltre ha consolidato la propria reputazione come crocevia culturale, proponendo un’offerta diversificata che spazia dal teatro alla musica, dalla letteratura al cinema. Le numerose rassegne e festival che animano l’estate offrono al pubblico esperienze di qualità. Questa varietà di iniziative culturali conferma la capacità dell’Altopiano di attrarre artisti di primo piano e un pubblico sempre più qualificato.
Sport e tradizione: la Magut Race conquista l’Italia
La Magut Race del 12 luglio, giunta alla decima edizione, ha confermato la reputazione di “una delle corse più pazze d’Italia”, attirando partecipanti da tutta Italia, oltre a qualche atleta internazionale. L’evento ha dimostrato come l’Altopiano sappia coniugare creatività, sport e spettacolo, teatro di format di rara originalità che diventano fenomeni virali, capaci di generare un indotto turistico significativo e duraturo.
L’animazione che non conosce sosta
Per tutto il periodo estivo, l’animazione gratuita organizzata dal Comune in collaborazione con Promoserio continua a rappresentare un pilastro fondamentale dell’offerta turistica. Le attività mattutine (10-12) e pomeridiane (16-18) presso il borgo Taramelli e il parco Vulcano, tutte le settimane dal martedì alla domenica, generano un’atmosfera di rara serenità, permettendo ai genitori di godere della tranquillità montana mentre i bambini vivono esperienze ludiche ed educative di qualità.
Agosto: l’apice dell’eccellenza turistica
Il mese di agosto si erge come il vero apice dell’offerta turistica dell’Altopiano, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dalla cultura allo sport, passando per la gastronomia e la musica. L’entusiasmo registrato nel mese di luglio ha tracciato le coordinate per un’estate da record.
Tra gli eventi di punta, agosto propone numerose serate musicali, DJ Set e concerti-tributo che celebrano i grandi successi della musica italiana, sino al tradizionale Ferragosto Party al Monte Purito.
La domenica centrale, il 17 agosto, segna un momento imperdibile con la 43a Minimarcia di Berto, quest’anno, per l’appunto, a tema Alpini. Berto il Castoro indosserà con orgoglio il proprio cappello piumato, trasformandosi in un perfetto ambasciatore di valori condivisi: montagna, comunità e senso d’appartenenza… tre pilastri che accomunano la tradizione della Minimarcia e lo spirito degli Alpini. La Minimarcia rappresenta un appuntamento irrinunciabile che attraversa il tempo, unendo intere generazioni: bambini, che un tempo marciavano a occhi sognanti, oggi accompagnano i propri figli lungo lo stesso incantevole cammino. Un filo invisibile ma inossidabile che unisce passato, presente e futuro, generando una storia collettiva in continuo rinnovamento, di famiglia in famiglia.
Settembre: la 40a Adunata Alpini corona un’estate straordinaria
L’estate trova il suo coronamento con la 40a Adunata Sezionale degli Alpini della Provincia di Bergamo (12-13-14 settembre), un appuntamento di portata storica che porterà sull’Altopiano decine di migliaia di persone. Il programma prevede rassegne, cerimonie commemorative, concerti di fanfare alpine e la grande sfilata domenicale che trasformerà l’Altopiano in un anfiteatro di tradizione e memoria.
“Organizzare un programma estivo di tale portata è frutto di un lavoro intenso caratterizzato da mesi di pianificazione capillare, grazie alla passione e dedizione di innumerevoli persone, a partire dalle ragazze dell’Ufficio Turistico. Ogni dettaglio è stato pensato per offrire un’esperienza unica e indimenticabile”, sottolinea l’Assessore al Turismo e Sport Angelo Bertocchi.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
