Seguici su

Sport

Tanara e Paganelli vincono la terza edizione della MUST

Oltre 400 atleti da tutto il mondo per la MUST Memorial Ultra Scalve Trail 2025, tra gare emozionanti, storia locale e Campionato Italiano Ultra Skymarathon FISky. Scopri vincitori, classifiche e curiosità.

Pubblicato

il

Mattia Tanara Foto Dr Fotografia

La MUST – Memorial Ultra Scalve Trail 2025 si è confermata una delle gare di trail running più partecipate e suggestive del panorama italiano. Oltre 400 atleti, provenienti da tutto il mondo, si sono dati appuntamento in Val di Scalve, coinvolgendo i comuni di Colere, Schilpario, Azzone e Vilminore di Scalve, grazie all’impeccabile organizzazione di Fly-Up Sport e al prezioso supporto della Pro Loco Colere.

Un evento sempre più internazionale

Tra gli iscritti non solo atleti italiani, ma anche runner internazionali provenienti da Messico, Svezia, Norvegia, Francia, Grecia, Finlandia, Lituania e Burkina Faso. Un segnale chiaro della crescente internazionalità della MUST, che non è solo una gara, ma un vero e proprio evento sportivo e culturale.

Il significato storico della MUST

La MUST nasce per ricordare i caduti della tragedia della Diga del Gleno del 1923, un drammatico evento che ha segnato la storia della valle. Lo sport si fa così veicolo di memoria, legando la competizione alla storia e all’identità del territorio.

Le gare: adrenalina e grandi nomi alla Ultra Skymarathon

Partiamo dalla MUST Long Distance, gara regina dell’evento, valida come Campionato Italiano Ultra Skymarathon FISky 2025. A trionfare nella categoria maschile è stato Mattia Tanara del Team Scott, con un tempo di 5h18m46s, mentre nella femminile la vittoria è andata a Silvia Guerini in 8h05m44s.

Ritorno in grande stile anche per Melissa Paganelli (Team Elle Erre), che ha tagliato il traguardo in 7h09m48s, aggiudicandosi una meritatissima vittoria. Sul podio femminile, al secondo e terzo posto, si sono classificate Silvia Guerini e Milena Pasin. Tra gli uomini, Luca Arrigoni secondo e Michele Albricci terzo.

Melissa Paganel Foto Dr Fotografia

Melissa Paganel Foto Dr Fotografia

Classifica MUST LUNGO maschile 

1 MATTIA TANARA              05:18:46.488                            TEAM SCOTT-KM SPORT

2  LUCA ARRIGONI              05:34:36.002                            TEAM PEGARUN

3  MICHELE ALBRICI              06:06:29.263                            ANGOLO MOUNTAIN

Classifica MUST LUNGO femminile

1  MELISSA PAGANELLI              07:09:48.536                            ELLE ERRE ASDRUNNING

2  SILVIA GUERINI              08:05:44.124                            TEAM GAAREN #BEaHERO

3  MILENA PASIN               08:30:34.195                            U.S. ALDO MORO A.S.D.

Classifica MUST CORTO maschile  

1  MARTIN NILSSON              01:43:04.851                            VJ

2  FEDERICO ZAMBELLI              01:51:59.689                            RUNNERS BERGAMO

3  SIMONE ROTA               01:55:04.203 LA RECASTELLO RADICI GROUP

Classifica MUST CORTO  femminile

1  ELENA MILESI               02:26:58.645              

2  TIZIANA BIANCHINI              02:28:28.651                            US MALONNO

3  LUCIA ISONNI               02:29:20.165               LA RECASTELLO RADICI GROUP

 

Classifica GLENO VERTICAL maschile

NILSSON MARTIN 26:54

PIFFARI NICOLA 28:33

ZAMBONI GIOVANNI 30:19

Classifica GLENO VERTICAL  femminile

MORESCHI MARIA 41:25

TRUSSARDI ARIANNA 41:50

GESEMI CARMINATI NADIA 45:34

 

 

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *