Seguici su

Eventi

Festa del Millennio: a Clusone il 27 luglio la rievocazione della peste del 1630

Partecipa alla Festa del Millennio a Clusone: una rievocazione storica unica dedicata alla peste del 1630. Inizio all’alba, evento gratuito.

Pubblicato

il

festa del millennio 2024

Domenica 27 luglio, le vie del centro storico di Clusone si trasformeranno nel palcoscenico di una delle rievocazioni storiche più suggestive della Lombardia: la XXXI edizione della Festa del Millennio, intitolata quest’anno “La grande Peste del 1630 a Clusone”.

Un evento storico che torna a emozionare

Alle ore 4:00 del mattino, mentre il paese ancora dorme, figuranti in costume d’epoca daranno vita a un viaggio nel tempo tra le paure, le speranze e le contraddizioni della popolazione bergamasca del XVII secolo.

Ispirata agli eventi realmente accaduti e descritti magistralmente da Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi, la rievocazione mette in scena un momento tragico e al contempo ricco di umanità: la peste che colpì la zona nel 1630.

La peste del 1630: tra storia e letteratura

Il tema scelto per il 2025 permette di coniugare il rigore storico con un tocco teatrale grazie all’interpretazione dei Baradelli, i personaggi mascherati che raccontano l’assurdità del tempo con ironia e intelligenza. Un’occasione per riscoprire, attraverso la performance, le cause della peste, le reazioni della popolazione, i timori collettivi, e i riferimenti letterari che ancora oggi ne perpetuano la memoria.

Programma della Festa del Millennio 2025

  • Data: Domenica 27 luglio 2025

  • Orario: Dalle ore 4:00 alle ore 7:00

  • Luogo: Centro storico di Clusone (BG)

    • Ritrovo in Piazza della Rocca

    • Conclusione in Piazza dell’Orologio

  • Ingresso: Libero e gratuito

  • Organizzazione: A cura del Circolo Culturale Baradello

  • Colazione gratuita offerta da Turismo Pro Clusone a fine evento

Un’esperienza da vivere all’alba

Questa rievocazione storica si distingue non solo per l’autenticità dei costumi e la qualità della narrazione, ma anche per l’orario d’inizio: all’alba, quando le luci del mattino amplificano la suggestione dell’esperienza. Un evento adatto a famiglie, appassionati di storia, fotografi e a chi cerca un’esperienza culturale intensa e coinvolgente.

Perché non perderla

La Festa del Millennio è diventata negli anni uno degli appuntamenti più attesi del calendario estivo bergamasco. Ogni edizione affronta un tema diverso legato alla storia locale, e lo fa con competenza, passione e spirito divulgativo.

Edizioni passate hanno raccontato:

  • L’arrivo dei Longobardi

  • Le crociate e le guerre di religione

  • La nascita dei comuni medievali

Quest’anno, il focus sulla peste permette anche riflessioni contemporanee su epidemie e paure collettive.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *