Cronaca
Tragedia in Alta Valle Brembana: muore escursionista 57enne di Colzate
Stefano Poli, 57 anni, di Colzate, stava raggiungendo la vetta del Diavolo di Tenda domenica 27 luglio quando è precipitato perdendo la vita

Un fine settimana che doveva essere all’insegna della montagna e dell’amicizia si è trasformato in una giornata drammatica per la Stazione di Valle Brembana del Soccorso Alpino, VI Delegazione Orobica, impegnata in ben quattro interventi nella sola giornata di ieri. Due di questi si sono conclusi tragicamente, con la morte di due persone.
La tragedia sul Pizzo del Diavolo
Il primo intervento, in tarda mattinata, ha riguardato un grave incidente in quota sul Pizzo del Diavolo di Tenda, a 2914 metri. Stefano Poli, 57 anni, di Colzate, escursionista esperto e grande appassionato di montagna, ha perso la vita dopo essere precipitato per circa cento metri lungo la cresta Baroni, in Alta Valle Brembana, nel territorio di Carona.
Secondo le prime ricostruzioni, Poli si trovava insieme a due amici della Val Seriana. I tre avevano raggiunto il rifugio Calvi e poi si erano diretti verso il lago Rotondo e il passo di Valsecca, con l’obiettivo di affrontare la cresta Baroni, un itinerario aperto dallo storico alpinista Antonio Baroni. A circa cento metri alla vetta Poli, avrebbe perso un appiglio, forse a causa del distacco di materiale roccioso. È precipitato a valle riportando traumi fatali.
La zona non è coperta da segnale telefonico, per cui i due compagni sono stati costretti ad allontanarsi per lanciare l’allarme. La centrale operativa Soreu Alpina ha attivato in codice rosso l’elisoccorso del 118 da Brescia e allertato i tecnici del CNSAS e i carabinieri di Branzi, competenti per territorio. Il medico, verricellato sul posto, ha purtroppo potuto solo constatare il decesso. Il corpo è stato recuperato e trasferito al cimitero di Carona. L’elicottero è poi tornato a prelevare i due compagni di escursione.
Stefano Poli era un libero professionista nel settore dell’edilizia e lavorava come piastrellista. Frequentava i sentieri della zona in ogni stagione, anche in inverno. Una passione quella della montagna che condivideva con molti amici che oggi lo ricordano con grande affetto.
Gli altri interventi della giornata
Il secondo intervento, sempre nella zona del Pizzo del Diavolo, è stato necessario per il recupero degli altri due escursionisti, rimasti bloccati e incapaci di proseguire. Anche in questo caso è intervenuto l’elisoccorso da Brescia.
Il terzo intervento ha avuto luogo nella zona dei Laghi Gemelli, in territorio di Branzi. Un uomo in difficoltà è stato soccorso dall’elicottero della Guardia di Finanza, che ha trasportato a valle anche un infermiere del CNSAS impegnato nelle operazioni.
Nel tardo pomeriggio, infine, un quarto intervento a Camerata Cornello ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso di Sondrio. Un ciclista è caduto riportando ferite gravissime: il medico non ha potuto fare altro che constatarne il decesso sul posto.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
