Cronaca
50 anni della Chiesa di Cirano
La parrocchia di Cirano celebra i 50 anni dalla consacrazione della nuova chiesa, avvenuta il 2 agosto 1975 dopo il tragico crollo del 1968. Una storia di rinascita e fede.

Domenica 3 agosto, la comunità di Cirano si riunirà per celebrare il 50° anniversario della consacrazione della chiesa parrocchiale, avvenuta il 2 agosto 1975. Un traguardo significativo che ricorda la forza e l’unità con cui il paese ha saputo rialzarsi dopo un evento tragico.
Il crollo del campanile nel 1968 e l’inizio della ricostruzione
Il 21 settembre 1968, un improvviso crollo del campanile distrusse quasi completamente la vecchia chiesa. La parte più colpita fu quella dell’altare della Madonna, ma miracolosamente la statua del 1736 di scuola fantoniana fu risparmiata. Proveniente dal convento dei frati di Santa Maria ad Ruviales di Gandino, la statua è tuttora custodita con devozione.
L’Erezione della nuova Parrocchia e la costruzione della Chiesa
Il 10 luglio 1969, il Vescovo di Bergamo decretò l’erezione della nuova parrocchia, separandola da Gandino. Questo atto fu il primo passo verso la ricostruzione della chiesa e l’ottenimento di fondi statali. Con entusiasmo, la comunità si mobilitò per la rinascita del proprio luogo di culto.
L’incarico progettuale fu affidato all’architetto Pietro Bajo e a don Pino Gusmini. La nuova chiesa venne consacrata il 2 agosto 1975 dal Vescovo mons. Clemente Gaddi, alla presenza di numerose autorità religiose e civili.
Le campane, simbolo della rinascita
Le undici campane realizzate con il bronzo recuperato dal crollo furono completate negli anni da tre nuove aggiunte. Nel 1987, don Gusmini progettò anche il nuovo campanile, attualmente interessato da lavori di restauro e sistemazione del castello campanario.
I protagonisti della storia parrocchiale
Tra le figure più significative, si ricorda mons. Giovanni Antonietti, originario di Cirano, fondatore della Casa dell’Orfano di Ponte Selva. Con generosità offrì per anni il salone come chiesa provvisoria e donò il pavimento della nuova chiesa. Il primo parroco fu don Vittorio Bonacina, già curato, che guidò la comunità nei momenti cruciali della ricostruzione.
Il programma della celebrazione del 50°
Domenica 3 agosto alle ore 11, la Santa Messa sarà presieduta dal Vescovo mons. Natale Paganelli, già missionario in Messico e Sierra Leone. La celebrazione sarà seguita da un rinfresco sul sagrato, occasione di incontro e memoria per tutta la comunità.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
