Seguici su

Cultura

Con il Festival Musica Mirabilis doppio concorso internazionale per nuovi talenti

Musica Mirabilis 2025: a Clusone, un’estate (e un autunno) di musica barocca nel segno di Giovanni Legrenzi e dei nuovi talenti

Pubblicato

il

la basilica di Clusone che accoglierà il primo evento

Il 2025 si apre con due importanti novità per Musica Mirabilis, il festival internazionale che ogni anno trasforma Clusone in un punto di riferimento per gli amanti della musica barocca e per chi desidera riscoprire l’eredità musicale di Giovanni Legrenzi, uno dei più grandi compositori del Seicento europeo.

Questa quarta edizione introduce due nuove iniziative che arricchiscono il programma e lo rendono ancora più ambizioso: la nuova sezione estiva dal titolo “Un’estate d’incanto a Clusone. Giovanni Legrenzi e la sua musica mirabile”; il doppio Concorso Internazionale “Giovanni Legrenzi”, dedicato ai giovani interpreti del canto barocco e della musica antica per ensemble.

Un festival che cresce, nel cuore della Val Seriana

Nato da un’intuizione artistica del Comune di Clusone, del Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi e di Promoserio, con la direzione artistica di Giovanni Acciai e Ivana Valotti, Musica Mirabilis è un festival che ha saputo distinguersi sin dalla prima edizione.

L’obiettivo è chiaro: valorizzare l’opera vocale e strumentale di Giovanni Legrenzi, nato a Clusone nel 1626 e poi attivo a Venezia, dove divenne una figura centrale della scena musicale europea del Seicento. La sua musica – perlopiù ancora poco conosciuta – torna a risuonare oggi proprio nei luoghi che gli diedero i natali, in un progetto che unisce concerti, concorsi, attività culturali e valorizzazione del territorio.

Il festival si muove così lungo un percorso che porterà nel 2026 a celebrare il 400° anniversario della nascita di Legrenzi, con una serie di iniziative originali, sempre a ingresso gratuito.

La nuova estate barocca di Clusone

Il debutto della sezione estiva avverrà il 14 agosto nella splendida Basilica di Santa Maria Assunta, alla vigilia della festa patronale, con un evento di grande rilievo: la prima esecuzione in epoca contemporanea del “Vespro della Beata Vergine” di Giovanni Legrenzi, una pagina musicale di profonda spiritualità e raffinatezza.

Il secondo appuntamento sarà il 30 agosto, nella Chiesa della Beata Vergine del Paradiso, con l’oratorio “La vendita del cuore umano”, opera intensa e drammatica che sarà proposta dall’ensemble Nova Ars Cantandi con la voce narrante di Sandro Cappelletto.

Questa sezione, intitolata “Un’estate d’incanto a Clusone”, è sostenuta dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, che crede nella musica come strumento capace di creare legami, coinvolgere la comunità e valorizzare il patrimonio culturale locale.

“Il festival «Musica Mirabilis» è un eccellente progetto culturale – spiegano Giovanni Acciai e Ivana Valotti, direttori artistici del Festival – mirato a riscoprire la figura e l’opera di uno dei massimi rappresentanti della musica italiana ed europea del Seicento. Alla vigilia del quarto centenario della sua nascita, avvenuta a Clusone nell’agosto del 1626, il festival propone un itinerario artistico di grande interesse e di spiccata originalità, attraverso prime esecuzioni in epoca contemporanea, approfondimenti musicologici e due concorsi musicali internazionali. Da agosto a ottobre, risuoneranno nelle mirifiche chiese di Clusone, il Vespro della Beata Vergine, l’oratorio La vendita del cuore umano, la Messa Lauretana e varie opere strumentali di Legrenzi. Ancora una volta, l’identità culturale di Clusone troverà nella valorizzazione del patrimonio musicale ereditato da Legrenzi il segno distintivo della sua identità culturale, la testimonianza fulgida della sua storia gloriosa.”

Il doppio concorso internazionale: talento e passione da tutto il mondo

Per la prima volta, Musica Mirabilis apre le porte a giovani musicisti provenienti da tutto il mondo con due concorsi internazionali distinti ma complementari:

Concorso Internazionale di Canto Barocco – dal 23 al 27 settembre, nella Chiesa della Beata Vergine del Paradiso.
Ha già attirato partecipanti da Italia, Inghilterra, Olanda, Giappone, Georgia, Messico e altri Paesi. La finale, aperta al pubblico, si terrà il 27 settembre.

Concorso Internazionale per Ensemble di Musica Antica – dal 21 al 25 ottobre, con concerto conclusivo il 25 ottobre.
È dedicato a gruppi specializzati nell’esecuzione con strumenti antichi e nella prassi esecutiva storica.

Due occasioni preziose per valorizzare i giovani talenti e per diffondere la musica di Legrenzi tra le nuove generazioni.

Un autunno ricco di appuntamenti musicali

Dopo l’anteprima estiva, il festival entrerà nel vivo a settembre e ottobre con un programma che porterà nel cuore di Clusone alcune tra le più belle pagine di musica sacra e barocca:

20 settembre“Ardore e malinconia. La Cetra”, con l’ensemble Sezione Aurea diretto da Luca Giardini
11 ottobre“Missa Lauretana quinque vocibus”, nella Basilica di Santa Maria Assunta, con la Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo
18 ottobre“Il genio dimenticato di Giovanni Legrenzi”, con Les Talens Lyriques diretti da Christophe Rousset, nome di riferimento della scena barocca internazionale.

Oltre la musica: esperienze per tutti

Musica Mirabilis non è solo concerti. Il festival propone anche attività pensate per coinvolgere residenti e visitatori, grandi e piccoli:

Il 10 agosto, visite guidate tematiche nei luoghi legrenziani di Clusone, anche in Lingua dei Segni Italiana (LIS)
Il 20 settembre, una speciale caccia al tesoro per famiglie nel centro storico
Durante il festival, prove aperte, incontri e attività inclusive in collaborazione con realtà sociali e centri di cura del territorio

Un modo originale per avvicinare il pubblico alla musica e al patrimonio culturale locale, rendendo Clusone un vero palcoscenico diffuso, dove arte, storia e comunità si incontrano.

Cultura e territorio: una sinergia vincente

Il progetto si inserisce nel percorso verso il 2026, anno in cui ricorre il quarto centenario della nascita del compositore. «Con Musica Mirabilis, Clusone rinnova il suo impegno quotidiano nel promuovere l’eccellenza musicale della nostra Città. L’attenzione torna su Giovanni Legrenzi per scoprire insieme, anno dopo anno, la sua storia, la sua produzione e il suo grandissimo impatto sulla storia della Musica. È nostro dovere, come comunità, riscoprire e valorizzare il suo straordinario contributo, restituendo a Clusone l’identità musicale che merita», dichiara il Sindaco di Clusone Massimo Ing. Morstabilini.

«Musica Mirabilis è molto più di una rassegna musicale: è un progetto culturale strutturato e identitario, capace di generare valore e relazioni. Fin dalla prima edizione, abbiamo creduto nel suo potenziale come leva di promozione per tutta la ValSeriana e come strumento di racconto del territorio. Cultura, musica e comunità si intrecciano in un’esperienza che favorisce inclusione e qualità al turismo culturale del nostro territorio», afferma Marco Migliorati, presidente di Promoserio.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito. Maggiori info su www.musicamirabilis.eu.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *