Seguici su

Cultura

La Cornagera e la Presolana raccontate al femminile

Venerdì 22 agosto a Gandellino appuntamento con lo spettacolo “La Cornagera e la Presolana raccontate al femminile”

Pubblicato

il

la Cornagera

Si terrà nella serata di venerdì 22 agosto nella Sala consiliare del Municipio di Gandellino lo spettacolo “La Cornagera e la Presolana raccontate al femminile”, una proposta della Commissione Biblioteca – Cultura, curata dalle poetesse e scrittrici Aurora Cantini e Laura Maria Filisetti.

La serata sarà un connubio di due valli, Brembana e Seriana, raccontato attraverso i canti popolari, le immagini e le poesie che parlano “di storia e angoli suggestivi, di scalatori e valligiani, mani di donne, di vita della campagna e serenate d’amore, del senso comune dell’essere ancorati alla roccia”.

“La montagna è un luogo intrinsecamente divino. Quando raggiungi la cima, non c’è più nulla. Ci sono solo il cielo e le nubi. Luogo rarefatto dove si pensa ci sia la residenza di Dio. Non c’è più nulla cui ti puoi attaccare, nessuno che ti possa aiutare o salvare. Sei a tu per tu con il numinoso. E lì puoi parlargli o fare atto di affidamento. Devi fare un salto, senza paracadute, il salto della fede. Salire in Cornagera o in Presolana è come salire verso l’abbraccio del cielo: in un anfratto la roccia bianca abbraccia il volto delicato della Vergine che perenne consola e allevia i nostri quotidiani passi”.

Il contributo musicale è curato da Carla Zolari (voce e chitarra) e Mariagrazia Busi (voce e coro), che proporranno alcuni canti popolari della tradizione. Inizio ore 21; ingresso libero.

Chi sono le due protagoniste

Aurora Cantini (Gazzaniga, 1962), scrive da quando aveva otto anni, con storie create sul selciato o ascoltando i suoni del bosco, e prima ancora inventava i versi davanti alla finestra, guardando la neve cadere e immaginando farfalle che danzavano. La prima poesia è apparsa sulla rivista nazionale “Primavera” quando aveva 14 anni. Dal 1993 a oggi ha pubblicato quasi una trentina di libri. Nel 2000 ha avuto il conferimento del titolo onorifico di “Cavaliere per la poesia” e la qualifica di “Poeta insigne” a Roma, “per i meriti faticosamente acquisiti e imperniati sulla crescita culturale del nostro Paese senza l’aiuto dei mass-media” redatto dall’Associazione Culturale “Lago Verde”. Tra i suoi ultimi lavori anche diversi titoli per ragazzi: del 2025 sono Il tesoro della stella… e il grande albero racconta e Due gemelli per un clown (Silele edizioni). Sopra le nuvole il mare è la sua ultima raccolta di poesie (Silele, 2021); cura personalmente il blog “Le Ali dell’Aurora. Parole di Poesia, Narrazioni di Vita”, raggiungibile all’indirizzo  https://acantini.altervista.org

Laura Maria Filisetti, diplomata in teologia e nostalgica “del bello e del buono”, si diletta con carta e penna dal 2012. Ha all’attivo diverse pubblicazioni. Esordisce con gli e-book Lungo le brume, ovvero autunno e Tu che hai atteso, ora disponibili in formato cartaceo, e donati dall’autrice alla biblioteca alcune settimane fa, in occasione della serata di presentazione dei suoi ultimi lavori. Dedica, invece, alla sua passione per il fantasy l’ibrida raccolta poetica La fontana segreta. Pensieri fantastici in libertà (Edizioni Youcanprint) e il romanzo La farfalla e gli Dei. Prima cronaca Vinderiana (Edizioni Henge). Del 2020 è Speranza! 365 giorni per sorridere, amare, donare, delicata raccolta di aforismi. Filisetti ha pubblicato anche due libri per l’infanzia, con lo pseudonimo di Lilli Robinia.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *