Seguici su

Cronaca

Il Consorzio BIM stanzia 273.000 euro in contributi straordinari per i Comuni

Il Consorzio BIM stanzia 273.000 euro in contributi straordinari per i Comuni: priorità a territorio, cultura e sicurezza

Pubblicato

il

Bel tempo estate primavera sole media Val Seriana

Sostegno concreto ai territori, con un’attenzione particolare allo sviluppo socioeconomico e alla salvaguardia ambientale. Il Consorzio BIM del Lago di Como e dei fiumi Brembo e Serio ha deliberato l’erogazione di contributi straordinari per un totale di 273.065 euro, destinati a progetti in conto capitale promossi dai Comuni soci. Le decisioni sono emerse nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Direttivo.

“Si tratta di contributi dalla chiara finalità – ha dichiarato il presidente del Consorzio, Massimo Scandella – destinati a promuovere lo sviluppo delle comunità, con un occhio di riguardo per i territori più fragili. Le risorse sono state assegnate equamente, sulla base delle richieste pervenute dalle varie zone del Consorzio, tenendo in considerazione soprattutto le iniziative di interesse sovracomunale”.

Le aree di intervento: dal dissesto idrogeologico alla viabilità locale

Una parte consistente dei fondi è stata destinata a interventi di sistemazione e ripristino in seguito a episodi di dissesto idrogeologico, nonché all’adeguamento delle infrastrutture pubbliche. Tra le priorità evidenziate vi sono la manutenzione della viabilità secondaria, le strade agro-silvo-pastorali, i collegamenti tra nuclei abitati e le piste ciclopedonali, con un’attenzione anche alla valorizzazione turistica.

Altri finanziamenti sono stati indirizzati verso la regimazione del reticolo idrico minore (RIM), per mettere in sicurezza torrenti e vallette laterali, prevenendo i rischi idraulici e migliorando l’accessibilità del territorio.

“La cura del territorio – ha aggiunto Scandella – è una priorità assoluta: fondamentale per prevenire il dissesto, ma anche per renderlo fruibile e sicuro”.

Cultura, promozione e servizi per la comunità

Il Consorzio ha inoltre riservato risorse significative alla promozione culturale e sociale. In particolare:

  • 35.000 euro sono stati assegnati a Comuni, enti e associazioni per eventi a carattere locale;

  • 90.000 euro a favore di associazioni e Pro Loco per iniziative sovracomunali e provinciali, incentrate su promozione del territorio, tutela ambientale, attività ricreative e sportive;

  • Una quota è stata destinata anche a parrocchie, per progetti di salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale.

Ulteriori 50.000 euro sono stati infine stanziati per sostenere investimenti su strutture, attrezzature e servizi utili a migliorare la qualità della vita nelle comunità servite.

Un fondo per le emergenze ambientali

Con lungimiranza, il Consiglio Direttivo ha anche deciso di accantonare 248.000 euro da destinare a situazioni emergenziali, in particolare legate a problematiche ambientali o strutturali che potrebbero emergere entro la fine dell’anno.

“Il Consorzio BIM è una sorta di piccola cassaforte per i Comuni – ha concluso il presidente Scandella – Un vero salvagente per le loro finanze, soprattutto nei momenti più critici”.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *