Eventi
Le Valli del Legno: ultimi appuntamenti d’agosto e nuove tappe a settembre
Le Valli del Legno — la rassegna culturale diffusa promossa da Promoserio nell’ambito del tavolo Serio Art— continua il suo percorso tra borghi, boschi e musei

Mentre l’estate si avvia alla conclusione, Serio Art ti Racconta… Le Valli del Legno — la rassegna culturale diffusa promossa da Promoserio nell’ambito del tavolo Serio Art— continua il suo percorso tra borghi, boschi e musei con un calendario che intreccia arte, artigianato, memoria e scoperta. Un viaggio nella cultura materiale e immateriale delle comunità della ValSeriana e Val di Scalve, con il legno come filo conduttore: materia viva, simbolo identitario, strumento di dialogo tra passato e futuro.
Una rassegna che mette in rete luoghi, storie e saperi, dando voce alle tradizioni e ai volti delle comunità di montagna. Nato con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e il sapere artigianale legato alla lavorazione del legno, il progetto ha coinvolto 32 Comuni, 14 musei locali e decine di realtà del territorio, con oltre 50 appuntamenti in programma fino a dicembre e molti appuntamenti previsti per la fine di agosto e settembre.
Le Valli del Legno: i prossimi appuntamenti
Il 23 agosto il viaggio arriva a Cene, al Parco Paleontologico, con un laboratorio botanico per adulti dedicato all’illustrazione a grafite, acquerello e matite colorate (a cura di Eleonora Longo, illustratrice botanica). Tra licheni, cortecce e foglie descritti dalle guide del Parco, i partecipanti potranno osservare da vicino la bellezza del mondo vegetale e trasformarla in disegno (per info e iscrizioni: parcocene@triassico.it. Il laboratorio è gratuito).
Il 30 e 31 agosto, a Parre, torna Orobia, la rievocazione archeologica ambientata nell’età del ferro e inserita anche nel palinsesto del progetto Intrecci condivisi. Sabato 30 si comincia con un convegno in memoria della dott.ssa Raffaella Poggiani Keller sull’abitare alpino nell’antichità, con interventi di studiosi ed esperti di archeologia. Nel pomeriggio, il villaggio dell’Oppidum prende vita con dimostrazioni artigianali, laboratori per bambini, visite guidate e un concerto serale. Domenica 31 proseguono le attività didattiche tra ricostruzioni storiche e percorsi immersivi all’Oppidum e nell’Antiquarium. Due giornate per riscoprire, in chiave partecipata, il valore archeologico, culturale e simbolico del legno nell’archeologia e nella vita quotidiana degli antichi Orobi. Fino al 31 agosto prosegue la mostra “Il laboratorio del Mago” a Colere, dedicata a Manfredo Bendotti: un’esposizione visitabile ogni domenica e lunedì, che racconta la montagna attraverso la voce scultorea di un grande conoscitore del territorio.
A settembre il viaggio prosegue
A settembre il viaggio prosegue: il 6 settembre nuovo tour guidato in bus alla scoperta dei polittici lignei tra Gromo e Valgoglio, mentre il 20 settembre si torna nuovamente alla Casa Museo Fantoni per una visita dedicata alla tradizione artistica locale. Il 26 settembre, ad Alzano Lombardo, è in programma la conferenza “Da Grazioso il Vecchio a Grazioso il Giovane attraverso Andrea”, che ripercorre la genealogia artistica dei Fantoni in chiave storica e documentaria e il 27 settembre Silvana Zambelli – guida ambientale escursionistica e guida forest bathing CSEN – e Angela Ongaro – artista e insegnante di disegno – tornano a Onore con un’esperienza di immersione creativa in natura, durante la quale conoscere gli abitanti verdi dell’ambiente circostante e le tecniche alla base del disegno naturalistico.
Tutti gli aggiornamenti sul programma e le modalità di partecipazione ai diversi eventi sono disponibili al link: https://www.valseriana.eu/le-valli-del-legno/
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
