Seguici su

Cultura

Geopoeta: in libreria un nuovo capitolo della geopoetica di Davide Sapienza

In libreria dal 5 settembre: “Geopoeta, nelle terre della percezione” di Davide S. Sapienza. Diverse le presentazioni in programma

Pubblicato

il

Davide Sapienza Geopoeta
Davide Sapienza con una copia del volume in anteprima in Val Miller (gruppo dell'Adamello)

Arriva in libreria il 5 settembre Geopoeta, nelle terre della percezione, il nuovo libro di Davide S. Sapienza, pubblicato da Meltemi Editore all’interno della collana Atlantide. Un’opera (in prenotazione qui) che va oltre la scrittura tradizionale, diventando un vero e proprio viaggio esperienziale tra geografia, poesia e percezione. Il volume è arricchito da una prefazione di Luca Rota, dalle illustrazioni evocative di Vittorio Peretto, e da un video di Marco Mensa, accessibile tramite QR code. Un’opera multiforme, che stimola i sensi e la mente.

Sei anni dopo Il Geopoeta, un nuovo capitolo della scrittura di Davide Sapienza

Geopoeta, nelle terre della percezione arriva a sei anni di distanza da Il Geopoeta: avventure nelle terre della percezione (2019), libro che aveva aperto un nuovo sguardo sulla relazione tra uomo e paesaggio, attraverso nove capitoli che proponevano un viaggio tra luoghi reali — dalle Alpi all’Artico norvegese — e luoghi trasfigurati, interiori, simbolici.

Con questa nuova pubblicazione, Sapienza amplia ulteriormente l’esplorazione, intrecciando ancora una volta dimensione esteriore e interiore, e invitando il lettore a percorrere territori fisici e mentali, in un cammino poetico e percettivo.

Non solo un libro, ma un cammino

Geopoeta non è un semplice testo: è un invito a riconnettersi con la natura, a riscoprire il legame profondo tra l’essere umano e la Terra. La scrittura diventa strumento di esplorazione, in un percorso che si sviluppa attraverso i “capitoli-luogo”, dove la creatività dell’autore si fonde con quella della natura.

Sapienza propone un approccio nuovo: meno analitico, più intuitivo e immaginativo, portando il lettore a riflettere su come percepiamo il mondo che ci circonda. Un diario filosofico, un racconto culturale, ma anche un gesto poetico che stimola la conoscenza esperienziale come forma di libertà.

Chi è l’autore

Scrittore, traduttore, curatore di classici, autore di reportage, podcast e documentari, Davide S. Sapienza vive in provincia di Bergamo. Dal 2005 ha introdotto in Italia i cammini di pratica geopoetica, unendo geografia, poesia ed esperienza umana per riflettere su territorio, memoria collettiva e ambiente.

Tra le sue opere precedenti ricordiamo I diari di Rubha Hunish (Lubrina Bramani, 2017) e La Musica della Neve (Ediciclo, 2011). Per RaiPlay Sound ha ideato e realizzato i podcast Nelle tracce del lupo e Ghiaccio sottile. Per approfondire https://www.davidesapienza.net.

Le presentazioni in programma

Il tour di presentazione del libro Geopoeta, nelle terre della percezione toccherà diverse città italiane tra settembre e ottobre 2025. Ecco le date già confermate:

  • 19 settembre – BERGAMO
    Libreria Legami, ore 18.00

  • 24 settembre – CUNEO
    Ventinove Fest, ore 19.00

  • 28 settembre – MARTINENGO (BG)
    Biblioteca “Il Filandone” – Cammino e presentazione a Cascina Zigò
    Ritrovo ore 14.45 | Rientro ore 18.00

  • 2 ottobre – ROMA
    Festival della Letteratura di Viaggio, Società Geografica Italiana, ore 18.30

  • 14 ottobre – MILANO
    CAI Milano, Sala Ortles, ore 19.00

  • 19 ottobre – SONGAVAZZO (BG)
    Panchine Panoramiche – Località Porcarola
    Ore 9.00 | Seconda tappa del percorso Libropedonale di Songavazzo

  • 25 ottobre – BOLOGNA
    Ore 18.00 | Libreria Coop (location in definizione tra Ambasciatori o ex Zanichelli, Piazza Galvani)

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *