Seguici su

Cronaca

La croce del Monte Corno compie 100 anni: festa in Val Gandino

Domenica 7 settembre 2025 alle 10.30 verrà celebrata a Gandino l’annuale S.Messa alla Croce di Corno in territorio di Gandino

Pubblicato

il

croce corno gandino

Domenica 7 settembre 2025 alle 10.30 verrà celebrata a Gandino l’annuale S.Messa alla Croce di Corno, oggetto nel 2019 di importanti lavori di manutenzione straordinaria. La grande struttura metallica fu posta sul Pizzo Corno esattamente 100 anni fa, nel 1925, per dono del benefattore Luigi Radici, a ricordo dell’Anno Santo e in luogo di una preesistente croce in legno, installata nel 1900 e andata dispersa con il maltempo.

Un secolo fa l’impresa di portare la croce sul Monte Corno a Gandino

Un secolo fa non fu facile portare in quota il materiale, visto che la croce raggiunge 16,29 metri di altezza e 7,50 di larghezza, superando di oltre quattro metri quella del Resegone, anch’essa posata in quel periodo e probabile “stimolo” per l’orgoglio dei gandinesi.  Per la croce il Vescovo Luigi Maria Marelli emise uno specifico decreto che garantiva l’Indulgenza Plenaria di 50 giorni a chi avesse recitato tre Gloria ai piedi della Croce. Sul notiziario parrocchiale “La Val Gandino” del 15 agosto 1925 si leggeva: “L’opera non è indifferente, sono quintali e quintali di materiale, che si devono trasportare con grande difficoltà e fatica sopra una vetta dove manca tutto, perfino l’acqua. I primi volenterosi vi trasportarono alcuni pezzi di croce ed una seconda volta più di 80 persone si inerpicarono per quei dirupi, presentando uno spettacolo imponente”.

Ai piedi della Croce (“come in un reliquiario”) fu murata una scheggia del Getsemani, arrivata grazie al rev.do Penco, giunto dalla Terra Santa con trenta giovani arabi, ospiti presso l’opera Cardinal Ferrari a Milano per assistere all’inaugurazione del Resegone. Si aggiunse anche una piccola croce in legno d’ulivo, sempre del Getsemani, donata da un Padre Passionista. Fu murata anche una pergamena in latino che ricordava Papa Pio XI, Vittorio Emanuele III Re d’Italia, il Vescovo Maria Aloysio Marelli, il vicario foraneo prevosto mons. Giovanni Bonzi, il sindaco Santo Gualeni, il benefattore Luigi Radici, Luigi Parolini di Placido costruttore e montatore e Lorenzo Bosio muratore.

Dal 1925 la Santa Messa ogni anno

La Croce fu realizzata, su disegno del perito Carlo Rudelli, dall’impresa A.Damiani di Fiorano al Serio. La festa di inaugurazione fu celebrata il 13 settembre 1925 e da allora, ininterrottamente, ogni anno alla seconda domenica di settembre è stata celebrata la S.Messa. Dal 2023 i sacerdoti dell’Unità Pastorale hanno fissato la messa alla prima domenica di settembre. In caso di maltempo tale celebrazione viene trasferita nella chiesa di S.Maria degli Angeli in Valpiana, consacrata nel 1954.

Nel corso del 2019 la Croce di Corno è stata oggetto di importanti lavori di manutenzione, resi necessari dal particolare degrado del basamento in calcestruzzo che metteva a rischio la stabilità complessiva. I lavori, coordinati dall’architetto Alessandro Noris e realizzati dalla impresa edile Clemente Savoldelli, furono promossi grazie ad un progetto congiunto di Pro Loco Gandino, Atalanta Club Valgandino, Gruppo Alpini Gandino, CAI Valgandino, Ass.Fanti Gandino, Comune di Gandino e Unità Pastorale di Gandino, Barzizza Cirano.

La Croce fu provvisoriamente rimossa il 10 luglio 2019 con uno spettacolare volo in elicottero e riposizionata con la medesima modalità il 5 settembre successivo. La base di atterraggio e decollo fu stabilita ai piedi del Santuario di San Gottardo a Cirano. L’impegno è stato dedicato alla memoria del volontario Lorenzo “Renzino” Rottigni, morto improvvisamente nel giugno 2018. Dal 2019, grazie all’impegno di un gruppo di competenti volontari (fra i quali Mauro Giudici, Francesco Parolini, Franco Servalli, Luca Gelmi e Daniele Sangalli) la croce dispone di un impianto di illuminazione a led, attivabile da remoto. Nella sua nuova struttura fu benedetta il 12 ottobre 2019 dal neo arcivescovo mons. Paolo Rudelli, oggi Nunzio Apostolico in Colombia. Domenica 7 settembre alle 10.30 la S.Messa ai piedi della croce sarà celebrata dal prevosto don Ferruccio Garghentini.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *