Seguici su

Cronaca

Categorie sindacali del trasporto pubblico contro ARRIVA ITALIA

Riprende l’agitazione a Arriva Italia: integrativo assente da oltre 8 anni. “Comportamenti inaccettabili da parte dell’azienda di trasporto”

Pubblicato

il

Abbiamo tentato in tutti i modi di evitare la riapertura delle procedure congelando l’agitazione sindacale. Tuttavia nonostante tutti i nostri tentativi di arrivare ad un punto di mediazione, l’azienda ha rigettato tutte le nostre proposte”. Così, i segretari di FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL ed UGL Autoferrotranvieri annunciano la ripresa dello stato di agitazione in tutti i depositi aziendali di Arriva Italia della  provincia di Bergamo a seguito del mancato accordo sul contratto integrativo. 

La denuncia dei Sindacati contro ARRIVA ITALIA

Nell’azienda del trasporto pubblico bergamasco, infatti, il rinnovo del contratto di secondo livello manca dal 2017, “praticamente un’altra era, considerando il CoVid- 19, l’inflazione, la recessione e tante altre situazioni che rendono necessari seri interventi contrattuali dal punto di vista economico e normativo a tutela del salario”, dicono Paolo Turani (FILT CGIL), Pasquale Salvatore (FIT CISL), Adriano Villa (UILTRASPORTI), Antonio Chimirri (FAISA CISAL) e Luigi Dionisio ( UGL Autoferrotranvieri).

Tra l’altro, in un periodo in cui molte aziende di trasporto pubblico del territorio hanno investito per migliorare il servizio offerto all’utenza e per contenere la disaffezione dei conducenti dalla professione migliorando la contrattazione di II livello sia dal punto di vista economico che normativo (conciliazione / lavoro), Arriva Italia sta andando in controtendenza, e sembra preferire  il conflitto sociale.

Arriva Italia seppur consapevole di essere poco attrattiva nel mercato del lavoro e dove anche i propri lavoratori sempre più spesso scelgono di lavorare per altre aziende, ha scelto lo strumento del sub – appalto, peggiorando di fatto il servizio a discapito di tutti  i cittadini e svilendo le proprie risorse lavorative. Riteniamo infatti praticamente inaccettabile che nel 2025 alcuni lavoratori debbano essere impegnati fino a 14 ore al giorno, a fronte di una giornata lavorativa che vale 6 ore e 30 minuti . Altrettanto inaccettabile è che dal 2017 siano mantenute ferme le competenze economiche delle indennità contrattuali.

La situazione alla vigilia delle gare d’appalto provinciali

Siamo alla vigilia delle gare d’appalto provinciali (l’Agenzia del TPL, responsabile dei servizi in provincia di Bergamo ha dichiarato la volontà di voler procedere con le gare nel 2026), e ci chiediamo se sia corretto che gli altri operatori del settore, che investono  nel servizio pubblico e fanno sforzi economici notevoli per garantire un servizio pubblico degno di questo nome per soddisfare le esigenze di un territorio come quello bergamasco, debbano essere penalizzati da aziende che non investono e si preoccupano solamente di fare utili milionari.

Una riflessione che coinvolge anche la istituzioni

Invitiamo le istituzioni e soprattutto l’agenzia del trasporto bergamasco a fare le debite riflessioni, per far sì che la gara non sia premiante per quelle aziende che non investono e fanno dumping contro le aziende serie, andando esclusivamente nella direzione del profitto a discapito della qualità dell’offerta  del servizio, disattendendo il ruolo “sociale” che il trasporto pubblico riveste. 

In più occasioni abbiamo chiesto che ci venisse fornita la lista delle aziende che operano in sub – appalto, per verificare le condizioni del lavoro dei loro dipendenti, ma non ci è stata mai fornita“.

Arriva Italia opera in svariate regioni d’Italia. In Lombardia è presente a Lecco, Bergamo, Brescia e Cremona e da poco è stata acquisita dal colosso finanziario di investimenti americano I SQUARED. 

Purtroppo – concludono i sindacalisti – dopo aver preso atto della reticenza dell’azienda (nonostante i numerosi incontri e le tante proposte messe nero su bianco dalle Organizzazioni Sindacali), siamo stati costretti  a dare seguito alla riapertura delle procedure di sciopero e chiedere all’utenza ed agli Enti preposti di prendere atto di come quest’azienda non intenda assolutamente investire sull’efficienza del servizio e sui propri dipendenti. Le organizzazioni sindacali osservano che se non ci sarà un immediato cambio di paradigma nelle politiche aziendali, non potremo far altro che andare verso una lunga stagione di elevato conflitto sociale, con ricadute sulla continuità del servizio”.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *