Cronaca
Festa in quota per i 100 anni della Croce di Corno a Gandino
Più di cento gli escursionisti che hanno oggi a Gandino hanno preso parte alla S.Messa ai piedi della Croce di Corno

Sono stati più di cento gli escursionisti che hanno assistito domenica 7 settembre a Gandino alla S.Messa in quota celebrata dal parroco don Ferruccio Garghentini ai piedi della Croce di Corno, di cui ricorre quest’anno (esattamente il 13 settembre) il Centenario dell’inaugurazione.
Sin da sabato sera la Croce è stata illuminata con l’impianto a led comandato da remoto installato negli ultimi anni. Per l’importante anniversario si è aggiunto anche un breve ma efficace ed applaudito spettacolo pirotecnico. Don Garghentini nel corso dell’omelia ha ricordato come “è bello da quassù apprezzare il Creato, ma dobbiamo sempre render grazie al Creatore e ricordare chi ci ha preceduto con sacrificio e chi raccoglierà il nostro testimone di fede”.
In quota c’erano tanti volontari da sempre legati alla Croce con autorità e rappresentanti di tante associazioni: Filippo Servalli (sindaco), Lorenzo Aresi (Pro Loco), Martino Cattaneo (CAI Valgandino), Giambattista Gherardi (Atalanta Club Valgandino), Gruppo Alpini, Associazione Fanti. Al termine dell’intensa celebrazione Gherardi, a nome del Comitato Croce costituitosi per i lavori del 2019, ha ricordato i dati salienti di una storia che segnala già nel 1900 una grande Croce in legno sul Monte Corno.
La croce di oltre 16 metri posata nel 1925
La Croce in ferro raggiunge 16,29 metri di altezza e 7,50 di larghezza, superando di oltre quattro metri quella del Resegone, anch’essa posata nel 1925 e probabile “stimolo” per l’orgoglio dei gandinesi. Ricordati fra gli altri il benefattore Luigi Radici che finanziò la Croce, Luigi Parolini montatore e Lorenzo Bosio muratore nel 1925, così come il decreto del Vescovo Marelli che tuttora concede l’indulgenza plenaria di 50 giorni a chi recita tre Gloria ai piedi della Croce. Sono tuttora murate nel basamento una scheggia in pietra e una piccola croce di legno del Getsemani.
Nel corso del 2019 la Croce di Corno è stata oggetto di importanti lavori di manutenzione, resi necessari dal particolare degrado del basamento in calcestruzzo che metteva a rischio la stabilità complessiva. I lavori furono coordinati dall’architetto Alessandro Noris e realizzati dalla impresa edile Clemente Savoldelli, presenti per il Centenario.
La Croce fu provvisoriamente rimossa il 10 luglio 2019 con uno spettacolare volo in elicottero e riposizionata con la medesima modalità il 5 settembre successivo. Fu benedetta il 12 ottobre 2019 dall’arcivescovo mons. Paolo Rudelli, oggi Nunzio Apostolico in Colombia, con una particolare dedica al compianto volontario Lorenzo Rottigni. A tutti i presenti è stato consegnato un numero speciale del mensile “La Val Gandino” ricco di documenti e foto legati ai “primi 100 anni” della Croce di Corno.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
