Seguici su

Cronaca

Sicurezza: fondi ai comuni di Albino, Clusone e Nembro

Sicurezza: finanziamento di Regione Lombardia per acquistare nuove strumentazioni e veicoli destinati alla Polizia locale

Pubblicato

il

Ci sono anche alcuni Comuni della Val Seriana nel finanziamento di Regione Lombardia per acquistare nuove strumentazioni e veicoli destinati alla Polizia locale. Per la provincia di Bergamo in particolare, la Regione, ha stanziato 422.217. Il finanziamento fa parte dei 3,5 milioni di euro approvati oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza Romano La Russa e permette in totale a 223 fra Comuni ed Enti locali della Lombardia di acquistare nuove strumentazioni e veicoli per i propri agenti. Vengono così accolte tutte le richieste del bando 2025, già finanziato con 2,5 milioni di euro, destinando alla misura la dotazione complessiva di 6 milioni di euro. La suddivisione del cofinanziamento regionale nella provincia per ogni comune è disponibile a questo link.

I fondi per la provincia di Bergamo

In provincia di Bergamo sono coinvolti 29 Comuni per un totale di 422.217 euro: capifila in forma associata – Bottanuco (Bottanuco e Solza), Paladina (Paladina e Mozzo), Unione Almè e Villa d’Almè; in forma singola – Albino, Azzano San Paolo, Calcinate, Calusco d’Adda, Castelli Calepio, Ciserano, Cividate al Piano, Clusone, Cologno al Serio, Grumello del Monte, Martinengo, Nembro, Paladina, Palosco, Pedrengo, Romano di Lombardia, Sarnico, Scanzorosciate, Sorisole, Stezzano, Terno d’Isola, Trescore Balneario, Verdellino, Zogno.

I fondi, derivanti dalla manovra di assestamento di bilancio per il triennio 2025-2027 approvata dal Consiglio regionale, sono destinati ai Comuni, Unioni di Comuni ed Enti per l’acquisto di autovetture ecologiche, moto e scooter, sniffer, taser, body cam, dash cam, fototrappole, telecamere, etilometri, biciclette elettriche, droni e per potenziare le centrali radio. Il termine per la rendicontazione delle spese sostenute con il cofinanziamento regionale viene stabilito al 31 maggio 2026, con la possibilità di modifica del progetto inizialmente presentato entro il 31 marzo 2026.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *