Seguici su

Cronaca

Dalla regione 2,6 milioni di euro per i piccoli Comuni a sostegno all’accoglienza dei minori allontanati

La Giunta regionale lombarda approva un contributo straordinario da 2,6 milioni per i piccoli Comuni sotto i 5.000 abitanti. Coinvolti 331 enti, di cui 43 in provincia di Bergamo.

Pubblicato

il

La Regione Lombardia ha approvato un contributo straordinario di 2,6 milioni di euro a favore dei piccoli Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti. L’obiettivo è sostenere le spese legate all’inserimento di minori allontanati dal nucleo familiare in strutture residenziali, comunità educative, comunità familiari e alloggi per l’autonomia. Il finanziamento, approvato dalla Giunta regionale, si aggiunge alla quota ordinaria del Fondo Sociale Regionale e andrà a beneficio di 331 Comuni lombardi, di cui 43 in provincia di Bergamo.

Un sostegno concreto ai piccoli Comuni

Il consigliere regionale Michele Schiavi ha commentato così l’intervento: “Anche quest’anno, Regione Lombardia ha confermato un sostegno fondamentale grazie allo stanziamento avvenuto durante l’assestamento di bilancio. Interventi come questo rappresentano una risposta concreta ai bisogni dei piccoli Comuni, alleggerendo il peso economico delle spese sociali e garantendo ai minori allontanati dalla famiglia percorsi di accoglienza e tutela adeguati”.

Schiavi ha inoltre ricordato che la spesa totale sostenuta dai piccoli Comuni lombardi per questi interventi ammonta a circa 13 milioni di euro. Regione Lombardia, da diversi anni, partecipa con contributi rilevanti, cercando di colmare almeno in parte questo fabbisogno.

Un nuovo fondo nazionale da 100 milioni di euro

A partire da quest’anno, grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia e Governo centrale, è stato istituito un fondo nazionale da 100 milioni di euro annui per il sostegno agli enti locali che si occupano di accoglienza e tutela dei minori in contesti fragili. “Ringrazio l’assessore Elena Lucchini per la visione lungimirante che garantisce ai ragazzi percorsi di accoglienza sicuri e protetti”, ha aggiunto Schiavi.

Le difficoltà dei piccoli Comuni nella gestione sociale

Schiavi ha sottolineato anche le difficoltà economiche che i piccoli Comuni devono affrontare: “Il contributo straordinario della Giunta regionale è un intervento fondamentale che supporta e alleggerisce le spese per l’inserimento dei minori in contesti sociali complessi. Per le amministrazioni di piccole dimensioni, queste spese possono mettere a rischio l’equilibrio del bilancio e compromettere altri servizi essenziali”.

Elenco dei 43 Comuni beneficiari nella provincia di Bergamo

Bariano, Fontanella, Caprino Bergamasco, Chignolo d’Isola, Madone, Presezzo, Solza, Bagnatica, Montello, Cene, Gazzaniga, Leffe, Pradalunga, Vertova, Bossico, Fonteno, Pianico, Rogno, Solto Collina, Calvenzano, Castel Rozzone, Fornovo San Giovanni, Misano di Gera d’Adda, Pognano, Pontirolo Nuovo, Mornico al Serio, Lallio, Levate, San Giovanni Bianco, Costa Serina, Val Brembilla, Berzo San Fermo, Carobbio degli Angeli, Casazza, Endine Gaiano, Luzzana, Zandobbio, Valbrembo, Sant’Omobono Terme, Parre, Ponte Nossa, Rovetta, Songavazzo.

 

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *