Idee & consigli
Pronti per le vacanze? Attenzione alle truffe

L’estate è finalmente entrata nel vivo e si fa sentire con le sue temperature. Dopo mesi di lavoro intenso e stress, sono in tantissimi gli italiani con una voglia matta di staccare. Mare, montagna, quel B&B pittoresco che hai visto su una pubblicità da sogno. Ma ecco la fregatura: non sempre dietro le foto patinate ti attende una vera vacanza.
Truffe in aumento: i numeri che preoccupano
Nel 2025, i dati parlano chiaro. Solo a maggio, è stato segnalato un aumento del +55% di nuovi siti clone di Booking e Airbnb. Portali che sembrano identici agli originali, ma che in realtà hanno il solo scopo di attirare prenotazioni, ricevere pagamenti in acconto e sparire. Una truffa subdola che coinvolge circa 1 dominio su 21 fra quelli registrati di recente.
E non finisce qui: l’A.E.C.I. ha rilevato un’impennata del +38% di finti B&B, soprattutto in Sicilia e Puglia. Così, nonostante i soldi versati, alla fine non c’è nessun alloggio e nessuna vacanza.
La “truffa delle ferie”: quando spariscono i soldi
Di fronte a questi freddi numeri, il lettore medio potrebbe pensare: “A me non succede”. E invece sì. Succede a tutti, anche a chi ha esperienza. Perfino chi prenota con un occhio attento rischia di incappare in pagine fake.
Il fenomeno – ribattezzato la truffa delle ferie – colpisce soprattutto chi ha fretta di bloccare l’ultima offerta, pensando che si tratti di un’occasione “imperdibile”. Secondo Aerospacecue, il 72% di chi ha subito una truffa aveva pagato con bonifico anticipato o carta prepagata, modalità che purtroppo non offrono grandi garanzie di rimborso.
Verificare le fonti: come riconoscere un sito falso
Allora, come difendersi? Il primo ingrediente è la pazienza. Il secondo è un pizzico di sana diffidenza. Controlla sempre l’URL completo del sito: anche un piccolo trattino o una lettera fuori posto può rivelare un falso. Meglio ancora, se puoi, digita l’indirizzo a mano o usa l’app ufficiale.
Secondo, spulcia le recensioni vere. Non bastano due commenti entusiasti di dubbia provenienza. Cerca riscontri su Google Maps, su forum indipendenti, o su social affidabili. Guarda foto diverse da quelle pubblicate nell’annuncio. Se la casa vacanza sembra troppo perfetta per il prezzo, fermati un attimo: forse è proprio quello il campanello d’allarme.
Scegliere metodi di pagamento sicuri
Per i pagamenti, privilegia sempre metodi tracciabili. Una carta di credito, PayPal, qualsiasi soluzione che ti consenta di contestare l’addebito se le cose vanno storte. Evita ricariche PostePay, bonifici istantanei su IBAN stranieri o conti personali.
Vantaggi delle VPN: un alleato prezioso per prenotare e navigare
E qui entra in gioco anche un alleato spesso sottovalutato: la rete privata virtuale. Forse ne hai sentito parlare solo per guardare le serie TV che non si trovano in Italia, ma i vantaggi delle VPN vanno ben oltre. Con una rete privata virtuale attiva:
- Puoi mascherare la tua posizione e confrontare i prezzi delle piattaforme in diverse regioni, evitando le trappole abbellite da “sconti finti”.
- Complichi la vita ai criminali informatici che vogliono intercettare le tue credenziali quando usi reti Wi-Fi pubbliche (in aeroporto o in hotel).
- Spesso riesci a filtrare in automatico link sospetti e phishing che imitano comunicazioni ufficiali.
Considera che nel 2025, ogni settimana un’azienda del settore viaggi subisce in media 1.834 tentativi di attacco informatico. E se vengono attaccate le grandi piattaforme, possiamo immaginare cosa succeda ai singoli utenti.
Conclusioni: un po’ di attenzione salva la vacanza
In sintesi: la voglia di vacanza è sacrosanta. Ma prenotare di fretta può trasformare un sogno in un salasso. Prima di confermare l’acquisto, prenditi qualche minuto per fare controlli incrociati. Usa pagamenti sicuri, attiva una VPN per navigare senza rischi e non fidarti dei prezzi stracciati.
Così, quando finalmente poserai la valigia nella tua stanza vista mare, quella vera, potrai goderti il panorama con un sorriso, sapendo di aver schivato l’ennesima truffa.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
Contenuti sponsorizzati