Seguici su

Cronaca

A Scanzorosciate si ricorda Corrado Fumagalli a 10 anni dalla scomparsa

Scanzorosciate celebra Corrado Fumagalli con una giornata ricca di momenti tra memoria, poesia e comunità

Pubblicato

il

corrado fumagalli scanzorosciate

Sabato 20 settembre 2025, Scanzorosciate si veste di emozione e ricordi per rendere omaggio a Corrado Fumagalli, a dieci anni dalla sua scomparsa. Una figura che ha segnato profondamente la vita culturale e amministrativa del territorio, e che oggi viene ricordata attraverso parole, musica e luoghi intrisi di storia.

Fumagalli è stato: amministratore e poi sindaco di Scanzorosciate, sindaco di Valgoglio per molti anni, promotore di iniziative a carattere storico, fondatore e segretario del Consorzio del Moscato di Scanzo – con cui portò il celebre vino in Europa e negli Stati Uniti –, componente dell’associazione Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi.

Diversi i momenti in programma per la giornata di sabato.

Un pomeriggio tra arte, poesia e memoria

Ore 15.30 – Passeggiata tra arte e poesia con il gruppo CustodiS
Ritrovo in Piazza Alberico da Rosciate

Si parte con una camminata guidata tra i centri storici di Rosciate e Scanzo, alla scoperta dei luoghi d’interesse storico-artistico più suggestivi. Il percorso sarà arricchito dalla lettura di poesie di Corrado Fumagalli, grazie alla partecipazione dei volontari del gruppo Cultura e Storia di Scanzorosciate.

Termine dell’attività previsto alle ore 18.00.

A seguire, per chi lo desidera, passeggiata in gruppo verso la cima del Monte Bastia.

Partecipazione gratuita, previa iscrizione:
iscrizioni@stradamoscatodiscanzo.it – 035 6591425
Si raccomandano abbigliamento comodo e scarpe adatte alla camminata.

Un ricordo inciso nella pietra: la targa sul Monte Bastia

Ore 19.00 – Inaugurazione della targa dedicata a Corrado Fumagalli
Sulla cima del Monte Bastia, nei pressi della chiesetta

Un momento solenne per ricordare l’impegno e la passione con cui Corrado Fumagalli ha arricchito la vita della comunità. Un gesto simbolico per tenere viva la sua memoria.

Sarà possibile cenare presso il ristoro alpino sul Monte Bastia. Menù: casoncelli, polenta, arrosto e patate, acqua (1/2 litro) e caffè Costo: 20 euro. Prenotazioni: Claudio – 339 1524859

Quando la notte parla di storie: poesia e musica sotto le stelle

Ore 21.00 – “Terre da raccontare”: Letture con musica dal vivo – IV edizione 2025
Sulla cima del Monte Bastia

La giornata si conclude con un appuntamento speciale: la quarta edizione di “Terre da raccontare”, che quest’anno rende omaggio a Corrado Fumagalli attraverso parole e musica.

In programma:
“Racconti nel camino” di Corrado Fumagalli
Con Francesca Beni (attrice) e Nicola Previtali (pianista)

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *