Idee & consigli
Controllo parentale vs. app di monitoraggio: qual è la differenza?

Garantire la sicurezza dei propri figli su Internet è come giocare a Whack-a-Mole senza fine al giorno d’oggi. Si blocca un sito o un’applicazione e ne compaiono altri tre.
Con i bambini che ora chiedono a gran voce uno smartphone prima ancora di arrivare alle scuole medie, la supervisione digitale non è più facoltativa. Infatti, secondo uno studio del Pew Research Center, il 71% dei genitori di preadolescenti è preoccupato per il tempo che i propri figli trascorrono davanti allo schermo e ancora di più per l’esposizione a contenuti inappropriati.
Ecco perché i controlli parentali e i software di monitoraggio sono così importanti. Analizziamo cosa fanno, in cosa differiscono e quale potrebbe essere più adatto alla tua famiglia.
Cosa sono i controlli parentali?
I controlli parentali sono funzioni integrate offerte dai produttori di telefoni/sistemi operativi che consentono di supervisionare ciò che i vostri figli possono fare e per quanto tempo. Alcune funzioni possono essere controllate da remoto, altre sono controllate all’interno delle impostazioni del dispositivo. I controlli parentali più comuni includono:
- Apple Screen Time (iPhone/iPad)
- Google Family Link (dispositivi Android e Chromebook)
- Microsoft Family Safety (dispositivi Windows)
- Controlli a livello di router di marchi come Netgear o TP-Link
Puoi utilizzare questi strumenti per:
- Applicare limiti alle app
- Filtrare i contenuti
- Programmare il tempo di utilizzo dello schermo
- Restrizioni sugli acquisti in-app
- Filtri per app e contenuti multimediali adeguati all’età
- Localizzazione
Pro | Contro |
Gratuito e incluso nella maggior parte dei dispositivi | I bambini spesso imparano ad aggirare i controlli |
Facile da usare e installare | Monitoraggio limitato dell’attività all’interno delle app |
Promuove abitudini salutari nell’uso dello schermo | Non copre tutte le funzionalità |
Blocco dei contenuti in base all’età | Avvisi in tempo reale o registri dettagliati minimi |
Cosa sono le app di monitoraggio?
Le app di monitoraggio sono software di terze parti creati per fornire informazioni più approfondite sul comportamento di tuo figlio su Internet. Sono molto più che semplici limitazioni di tempo e blocchi delle app: ti dicono cosa sta facendo tuo figlio, non solo per quanto tempo lo sta facendo. Ad esempio, molti genitori si chiedono come vedere con chi chatta una persona su Instagram, e proprio queste applicazioni forniscono una soluzione pratica e discreta.
Una delle app più popolari è Eyezy. Funziona completamente in background, senza alcun segno visibile, in modo che i tuoi figli non possano interferire con i controlli. Nel frattempo, ottieni un quadro completo di ciò che accade sul loro telefono su una dashboard online accessibile, compresa la possibilità di monitorare la cronologia delle chat degli assistenti AI, tracciare le interazioni sui social media e rivedere l’attività di navigazione, il tutto in un unico luogo sicuro.
Eyezy vi aiuta con:
- Monitoraggio di messaggi e chiamate
- Monitoraggio dei social media (WhatsApp, Snapchat, messaggi Instagram)
- Posizione GPS con cronologia
- Registri di utilizzo di web e app
- Monitoraggio dei tasti digitati
- Monitoraggio delle parole chiave basato su avvisi
- Screenshot e rapporti sulle attività
Pro | Contro |
Informazioni dettagliate sul comportamento digitale | Servizio a pagamento (canone mensile o annuale) |
Notifiche e avvisi in tempo reale | Le preoccupazioni relative alla privacy dipendono da come viene utilizzato |
Copre tutte le app che spesso sfuggono al controllo parentale | Richiede l’installazione sul dispositivo di destinazione |
Può aiutare a individuare comportamenti dannosi (cyberbullismo, predatori) |
Differenze principali tra il controllo parentale e Eyezy
Entrambi i servizi ti aiutano a proteggere tuo figlio, ma il loro metodo e i loro livelli sono piuttosto diversi.
Caratteristiche | Controllo genitori | Monitoraggio delle app (ad es. Eyezy) |
Blocco delle app | ✔️ | ✔️ |
Gestione del tempo di utilizzo | ✔️ | ✔️ |
Localizzazione | ✔️(base) | ✔️(in tempo reale + cronologia) |
Monitoraggio di messaggi e chiamate | ❌ | ✔️ |
Monitoraggio dei social media | ❌ | ✔️ |
Cronologia di navigazione web | Limitato | ✔️(dettagliato) |
Notifiche di avviso | ❌ | ✔️ |
Registrazione dei tasti digitati | ❌ | ✔️ |
Facilità di configurazione | Molto facile | Moderata |
Costo | Gratuito | A pagamento |
Conclusione
Se desideri semplicemente limitare il tempo trascorso davanti allo schermo o bloccare determinati contenuti, il controllo parentale potrebbe essere sufficiente. Tuttavia, se desideri scoprire la verità sulla presenza online di tuo figlio e identificare potenziali minacce in anticipo, applicazioni di monitoraggio come Eyezy offrono maggiori informazioni.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
Contenuti sponsorizzati