Cronaca
Rifugi alpini, finanziati 31 nuovi progetti tra cui Brunone e Magnolini
Approvato lo scorrimento della graduatoria del Bando Rifugi 2024: altri 31 progetti finanziati con fondi FOSMIT. Scopri l’elenco completo dei rifugi alpini ammessi al contributo.

La Regione Lombardia ha approvato ufficialmente lo scorrimento della graduatoria del Bando Rifugi 2024, destinato a sostenere la riqualificazione e lo sviluppo dei rifugi alpini ed escursionistici nei territori montani. Con la nuova dotazione finanziaria, altri 31 progetti riceveranno un contributo a fondo perduto, per un totale di 5 milioni di euro, grazie alle risorse del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT).
Cosa prevede il Bando Rifugi 2024?
Il Bando Rifugi 2024 è rivolto a:
-
Enti pubblici
-
Associazioni
-
Soggetti privati, gestori o proprietari di rifugi alpini o escursionistici
Gli interventi finanziabili includono:
-
Realizzazione e ampliamento di strutture
-
Manutenzione straordinaria e ristrutturazione
-
Interventi per l’efficienza energetica, l’accessibilità, la sicurezza e l’innovazione tecnologica
-
Opere complementari alla fruizione sostenibile del rifugio
Per poter accedere ai fondi, i rifugi devono essere ubicati in comuni montani o parzialmente montani e regolarmente iscritti all’Elenco regionale dei Rifugi Alpinistici ed Escursionistici.
I nuovi progetti finanziati: 31 domande ammesse
Secondo quanto dichiarato dall’Assessore regionale Massimo Sertori, le nuove domande finanziate rappresentano un ulteriore passo avanti verso la valorizzazione del territorio montano e delle sue strutture ricettive.
“Grazie alle risorse aggiuntive e ad alcune rinunce, è stato possibile finanziare ulteriori 31 domande – ha spiegato Sertori – per un investimento complessivo dei soggetti richiedenti pari a 8,17 milioni di euro.”
Ripartizione dei finanziamenti per provincia
Di seguito, la suddivisione delle 31 domande finanziate per provincia, con i nomi dei rifugi alpini coinvolti e l’importo concesso.
🔹 Provincia di Bergamo (5 progetti)
-
Rifugio Alpe Cantedoldo (Averara): €293.400
-
Rogno: €167.369
-
Rifugio Baroni al Brunone – CAI Bergamo: €107.535
-
Rifugio Magnolini – CAI Lovere: €211.652
-
Colere: €174.029
🔹 Provincia di Brescia (6 progetti)
-
Rifugio Malga Stain (Edolo): €244.750
-
Rifugio Mola (Edolo): €55.250
-
Rifugio Prudenzini – CAI Brescia: €10.510
-
Rifugio Medelet (Pisogne): €156.113
-
Ponte di Legno: €242.211
-
Rifugio Baitone (Sonico): €187.044
🔹 Provincia di Como (4 progetti)
-
Rifugio Garzirola (Cavargna): €150.000
-
Montemezzo: €133.659
-
Rifugio Prabello (Cerano d’Intelvi): €187.518
-
Rifugio Venini (Tremezzina): €145.000
🔹 Provincia di Lecco (7 progetti)
-
Rifugio Porta – CAI Milano (Abbadia Lariana): €271.566
-
Rifugio Lecco – CAI Lecco: €290.898
-
Lecco: €190.410
-
Mandello del Lario: €189.004
-
Primaluna: €185.049
-
Rifugio Sassi Castelli – S.E.L.: €58.357
-
Introbio: €89.046
🔹 Provincia di Sondrio (9 progetti)
-
Aprica: €214.575
-
Rifugio Chiavenna – CAI Chiavenna: €159.811
-
Chiesa in Valmalenco (2 progetti): €243.578 e €298.971
-
Rifugio Malghera (Grosio): €91.502
-
Rifugio Marinelli Bombardieri – CAI Valtellinese (Lanzada): €240.000
-
Novate Mezzola: €34.567
-
Teglio: €103.124
-
Val Masino: €240.758
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
