Seguici su

CulturaEventi

Festival Culturale Val di Scalve 2025: un viaggio tra cultura, comunità e territori

Il 27 e 28 settembre 2025 la Valle di Scalve ospiterà la prima edizione del Festival Culturale “Val di Scalve: Laboratorio di Comunità”

Pubblicato

il

Il 27 e 28 settembre 2025 la Valle di Scalve ospiterà la prima edizione del Festival Culturale “Val di Scalve: Laboratorio di Comunità”. Due giorni di eventi, incontri e scoperte per valorizzare le risorse naturali, culturali e sociali della valle, nel cuore delle Alpi Orobie.

Un Festival per scoprire la vera anima della Val di Scalve

Il Festival nasce come parte del progetto di ricerca “Verso una rigenerazione territoriale e reticolare della Valle di Scalve: un nuovo turismo per un nuovo abitare”, promosso dall’Università degli Studi di Bergamo e dall’associazione Scalve Mountain, con la collaborazione della Comunità Montana Valle di Scalve e dei comuni di Azzone, Colere, Schilpario e Vilminore di Scalve.

Obiettivo? Far conoscere e valorizzare tutto ciò che rende questa valle unica: beni comuni, prodotti agro-pastorali, ambiente, sport, patrimonio industriale e nuove forme di turismo sostenibile.

Cinque temi per cinque tappe

Il Festival sarà itinerante, con eventi distribuiti nei diversi paesi della valle. I partecipanti potranno spostarsi in navetta gratuita per seguire tutto il percorso:

Sabato 27 settembre

  • Mattina a Vilminore di Scalve (Palazzo Pretorio):
    ➤ Tema: Comunità attiva, beni comuni e vivere in montagna
    ➤ Tema: Agricoltura e allevamento di montagna

  • Pomeriggio ad Azzone (Torre Civica):
    ➤ Tema: Turismo delle radici e nuovi abitanti

Domenica 28 settembre

  • Mattina a Colere (Museo Zanalbert):
    ➤ Tema: Ambiente, sport e attività all’aria aperta

  • Pomeriggio a Schilpario (Biblioteca Spada e Museo Etnografico):
    ➤ Tema: Patrimonio industriale: memoria e rigenerazione

Incontri, mostre e degustazioni

Durante il Festival si potrà partecipare a:

  • Panel e tavoli di lavoro con esperti da tutta Italia e anche dall’estero

  • Mostre fotografiche

  • Spazi di approfondimento curati da giovani ricercatori

  • Degustazioni di prodotti tipici scalvini

  • Percorsi formativi per studenti delle scuole locali e dell’Università di Bergamo

Tra gli ospiti: Annibale Salsa, Letizia Sinisi, Cassiano Luminati, Jasmine Saidbucher, Luc Treichler e molti altri esperti di montagna, territorio e comunità.

Una rete di attori locali per un futuro condiviso

Il Festival è anche un’occasione per creare una rete tra cittadini, istituzioni, produttori, imprese, scuole e università, per progettare insieme il futuro della valle.

Saranno presenti:

  • Università di Bergamo, con il Rettore Sergio Cavalieri e la prof.ssa Federica Burini

  • Comunità Montana e Comuni della Val di Scalve

  • Associazioni locali e nazionali

  • Imprese, cooperative e realtà produttive del territorio

Un evento per valorizzare la montagna

Come ha spiegato il presidente della Comunità Montana, Marco Grassi, questo evento è “un’occasione concreta per valorizzare tutte le anime della Valle di Scalve e avviare nuove idee per il suo sviluppo”.

Secondo Ernesto Duci, presidente di Scalve Mountain, il Festival è “un’opportunità per mettere in rete competenze, conoscenze e visioni diverse, ma unite dall’amore per questo territorio”.

La coordinatrice del progetto, prof.ssa Federica Burini, aggiunge: “La comunità è il cuore del Festival. Vogliamo costruire insieme un nuovo modello di sviluppo, basato sulla sostenibilità, i beni comuni e il sapere condiviso”.

Vuoi scoprire la vera Val di Scalve?

Il Festival Culturale Val di Scalve 2025 ti aspetta per un fine settimana tra natura, cultura, cibo, storia e futuro. Un’occasione unica per conoscere meglio una delle valli più autentiche della Lombardia.

📍 Quando? 27 e 28 settembre 2025
📍 Dove? Vilminore, Azzone, Colere, Schilpario
🚐 Navetta gratuita per seguire tutte le tappe
🍽️ Degustazioni e momenti conviviali
🎓 Incontri con esperti e laboratori per giovani

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *