Seguici su

Cultura

“Ho cambiato passo”: al Rifugio Curò il documentario sulla montagna per tutti

Sabato 4 ottobre al rifugio Curò speciale proiezione del documentario “Ho cambiato passo”, girato in questi luoghi due anni fa

Pubblicato

il

Il 4 ottobre, nel cuore delle Orobie Bergamasche, a Valbondione, il Rifugio Antonio Curò sarà più di un semplice punto d’arrivo per gli escursionisti: il luogo si trasformerà in un “cinema naturale” per la speciale presentazione del documentario “Ho cambiato passo”, girato proprio in questi luoghi due anni fa.

Un ritorno alle origini per un progetto che racconta, con sensibilità e autenticità, la montagna come spazio di rinascita, cambiamento e sfida personale per i 4 protagonisti: Cesare Rocca Galli, Valeria Masala, Gabriele Trebeschi e Zelando Vitali, che convivono con la disabilità. Il documentario infatti raccoglie storie vere di chi ha dovuto cambiare passo: nella propria vita, nel proprio corpo, nei propri ritmi. E lo fa portando lo spettatore in quota, in un ambiente che mette alla prova ma che al tempo stesso cura, protegge, accoglie.

Questo documentario è stato realizzato all’interno del progetto “Montagna per tutti” ideato dall’associazione SBS di Bergamo, che da anni organizza eventi per rendere la montagna accessibile a persone con disabilità. La domanda che ha mosso gli autori è: La montagna è davvero per tutti?”. La risposta sta nel percorso che i protagonisti affrontano non solo camminando verso la cima ma raccontando al pubblico le proprie sfide quotidiane.

“Ho cambiato passo”: sabato 4 ottobre la proiezione in quota

La proiezione inizierà alle 15.30 presso la biblioteca dell’ostello, seguirà un momento di incontro con gli autori e con i protagonisti. Ci sarà la possibilità di cenare e pernottare presso il rifugio previa prenotazione.

Il documentario è reduce da una Menzione speciale al Dolomiti Film Festival 2025 con la seguente motivazione: “Un’avventura dietro casa, narrata con rispetto e umanità. La montagna come compagna di vita, in un film che ci invita a rallentare e riscoprire la bellezza delle piccole cose”.

Il team creativo: tre sguardi, una visione condivisa

Dietro il documentario c’è un team creativo multidisciplinare, che ha saputo intrecciare linguaggi diversi — dalla regia documentaristica alla fotografia, fino all’animazione — per costruire un racconto autentico e coinvolgente.

Elena Maggioni – Regista e ideatrice del progetto

Regista e videomaker, Elena Maggioni ha ideato e realizzato numerosi format televisivi, documentari e videoclip. Attualmente lavora presso Newton SpA, dove si occupa della produzione di video focalizzati sui temi della Diversity & Inclusion.

Andrea Cristini – Direttore della fotografia

Fotografo e videomaker, Cristini è specializzato in video aziendali e documentari, ma negli ultimi anni si è dedicato a progetti indipendenti legati al mondo della montagna. Oggi è anche docente di videomaking e fotografia.

Ramona Mismetti – Animazione

Animatrice freelance, regista e docente di animazione presso la Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti, Ramona Mismetti è specializzata in animazione stop-motion ma spazia tra generi e tecniche.

“Siamo tutti e tre appassionati di montagna – commentano gli autori – e spesso ci chiediamo quanto questi ambienti possano (o debbano) essere modificati per adattarsi ai bisogni dell’essere umano. Allo stesso modo ci chiediamo quanto ogni essere umano sia in continuo cambiamento e debba costantemente fare i conti con i propri limiti, fisici e psicologici. Andrea aveva già collaborato con SBS, ci ha raccontato degli eventi che organizza l’Associazione, quando abbiamo conosciuto le storie dei nostri protagonisti abbiamo capito che si trattava di storie universali”.

Maggiori info sulle prossime proiezioni sul sito ufficiale https://hocambiatopasso.it.

Per altre info è possibile scrivere a info@hocambiatopasso.it.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *