Seguici su

Cultura

Sacrae Scenae Ardesio Film Festival 2025: viaggio tra devozioni popolari, speranza e territorio

Presentata la sesta edizione di Sacrae Scenae, il Festival cinematografico internazionale dedicato alle devozioni popolari, con 19 pellicole da tre continenti, focus su Speranza e Territorio. Scopri il programma gratuito dal 17 al 19 ottobre ad Ardesio

Pubblicato

il

Torna la sesta edizione di Sacrae Scenae – Ardesio Film Festival, la manifestazione cinematografica internazionale che celebra le devozioni popolari, la Speranza e il Territorio, con diciannove pellicole in concorso provenienti da tre continenti. Dal 17 al 19 ottobre 2025, Ardesio diventa palcoscenico di tradizioni, spiritualità, identità culturale e storie condivise.

Organizzazione e selezione dei film

  • L’evento è promosso da Vivi Ardesio, con la direzione artistica dell’Associazione Cinema e Arte, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Ardesio, la Parrocchia locale e sostenuto da enti e partner locali.

  • Sono 19 i film candidati (tra cortometraggi e lungometraggi, durata tra 9 e 52 minuti), provenienti da Italia, Brasile, Francia, Germania, Giappone, Spagna e Stati Uniti, tutti in gara per il Campanile d’Oro, premio assoluto che raffigura il campanile del Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio.

  • Previsti anche Campanili d’Argento come menzioni speciali, un Premio della Giuria Popolare, e due premi tematici: uno per la sezione “La Speranza come Orizzonte di Vita”, l’altro per la sezione “Territorio”.

Sezioni tematiche: Speranza e Territorio

  • La sezione Territorio vedrà protagonisti alcuni film che raccontano le tradizioni delle comunità orobiche: La veste della fratellanza (Diego Percassi), Puer Nomine Ardesio (Paolo Colleoni) e Parvathy Baul (Alberto Valtellina), tutti pellicole che evocano le radici, la comunità, e l’identità locale.

  • La sezione Speranza esplora temi più universali legati alla fiducia, al futuro, all’orizzonte di vita.

Anteprima e calendario degli eventi

  • Anteprima cittadina: venerdì 26 settembre alle 21:00, Sala Galmozzi – Bergamo. Proiezione di alcuni film da edizioni passate. Ingresso libero.

  • Programma festival (17‑19 ottobre ad Ardesio): proiezioni gratuite dei corti e lungometraggi nei seguenti orari:

    • Venerdì: 21:00‑24:00

    • Sabato: 16:00‑18:00 e 21:00‑24:00

    • Domenica: 16:00‑18:00, con premiazioni alle 18:30

  • Eventi speciali inclu­si:

    • Concerto inaugurale venerdì sera (“African Market”)

    • Diretta da New York sabato con don Luigi Portarulo, dalla St. Patrick’s Cathedral

    • Incontro culturale sabato mattina: “In dialogo tra cinema e Giubileo”

    • Visita guidata al Santuario della Madonna delle Grazie domenica pomeriggio

    • Omaggio musicale a Miles Davis domenica

Valore culturale e sostenibilità del progetto

  • Il festival è diventato una delle “eccellenze culturali e identitarie bergamasche”, secondo le parole del consigliere provinciale Matteo Macoli, grazie alla collaborazione tra Provincia di Bergamo e Vivi Ardesio.

  • Sacrae Scenae sostiene la registrazione e promozione della devozione popolare; dispone già di una cineteca inaugurata nel 2023 con circa 250 pellicole.

  • Finanziato da progetti dell’Unione Europea (NextGenerationEU), e dal bando “Borghi” del Ministero della Cultura, il festival punta alla rigenerazione dei piccoli siti culturali, religiosi e rurali, e alla valorizzazione storica dei borghi.

Messaggi istituzionali e comunitari

  • L’onorevole Rebecca Frassini ha definito il festival «ponte tra comunità, tradizione e innovazione», strumento di sviluppo culturale e turistico per la Valle Seriana.

  • L’Assessore Regionale alla Cultura, Francesca Caruso: il cinema come linguaggio universale in grado di valorizzare identità, riti e patrimonio immateriale.

  • Monsignor Giulio Dellavite invita a vedere il festival come porta aperta, simbolo del Giubileo, occasione per dialogo, pace e umanità in un tempo segnato da conflitti e chiusure.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *