Sport
Atalanta vista vetta dopo il pari con la Juve, martedì torna la Champions con il Bruges
L’Atalanta non porta a casa soltanto punti, ma anche la consapevolezza di potersi confermare protagonista in questa stagione. Un’ulteriore banco di prova sarà martedì 30 settembre la partita di Champions League contro il Bruges

Secondo molti dovevano essere le “partite della verità”, utili a comprendere se l’Atalanta può tuttora meritare “sogni di gloria”, dopo la fine dell’era Gasperini e l’inizio dell’era Juric. Nella doppia trasferta di Torino (contro Granata prima e Bianconeri poi), utili a collocare i neroazzurri in zona Europa, a soli tre punti dalla vetta, dove sono installate in coabitazione Milan, Napoli e Roma, con la Juventus ad un punto e Atalanta affiancata anche dall’Inter e dalla sempre più sorprendente Cremonese.
La Dea ha mostrato compattezza, idee chiare e una mentalità da grande squadra, dando continuità al percorso di crescita intrapreso. L’1-1 contro la Juventus ha confermato, per esempio, il buon momento di Kamaldeen Sulemana, capace in due partite di due gol e un assist. Numeri che possono rendere ancor meno agevole un rientro “all’altezza” di Lookman, cui società, tecnico e ambiente chiedono innanzitutto mordente e “maglia sudata sempre”.
Sullo sfondo resta qualche apprensione per gli infortuni (ancora fuori Scamacca, Hien, Scalvini, Zalewski, il lungo degente Bakker e il nuovamente “risentito” De Ketelaere), con la speranza di un rientro a breve di Ederson, anche per sopperire alla mancanza di De Roon che sarà squalificato in campionato dopo il doppio giallo rimediato a Torino contro la squadra di Igor Tudor. L’Atalanta appare comunque equilibrata, compatta e determinata. I numeri lo confermano: dieci gol segnati in cinque giornate e solo 4 subiti. Juric ha creato un gruppo capace di soffrire e reagire, di segnare con regolarità e di concedere meno di quanto previsto.
L’Atalanta non porta a casa soltanto punti, ma anche la consapevolezza di potersi confermare protagonista in questa stagione. Un’ulteriore banco di prova sarà martedì 30 settembre la partita di Champions League contro il Bruges, in programma alle 18.45 alla New Balance Arena (nuova denominazione dello stadio di Bergamo). Sarà una rivincita del doppio confronto dello scorso febbraio, che costò ai neroazzurri, allora allenati da Gasperini, la qualificazione agli ottavi. Sabato 4 ottobre a far visita all’Atalanta (in campionato) sarà invece il Como di Fabregas, che lo scorso anno pure si impose a Bergamo.
Quest’anno i lariani sono stati protagonisti sul mercato, ma ad oggi l’avvio è stato in chiaroscuro, soprattutto con i pareggi interni (subiti in rimonta) contro Genoa e Cremonese. La partita si giocherà alle 20.45 e precederà la nuova sosta nazionali, nella quale gli uomini di Gattuso affronteranno Estonia (11 ottobre) e Israele (14 ottobre) con il miraggio di rimontare la Norvegia capolista ed evitare i playoff.
Giambattista Gherardi
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
