Eventi
Orto biointensivo e bioattivo: al via il corso in Val Gandino
Impara a coltivare ortaggi più sani, a Gandino, l’11 e 12 ottobre si terrà un corso sul metodo biointensivo e bioattivo, con lezioni teoriche e pratiche sul campo.

Impara a coltivare ortaggi più sani, risparmiando acqua e spazio! A Gandino, l’11 e 12 ottobre si terrà un corso sul metodo biointensivo e bioattivo, con lezioni teoriche e pratiche sul campo.
Cos’è l’Orto biointensivo e bioattivo?
L’orto biointensivo è un metodo agricolo sostenibile che permette di coltivare ortaggi in meno spazio, con un uso ridotto dell’acqua e una maggiore resa, rispettando l’ambiente.
Questa tecnica si basa sull’approccio ideato dall’americano John Jeavons e si concentra sulla salute del suolo come chiave per una produzione alimentare sana e duratura.
Evento a Gandino: corso pratico l’11 e 12 Ottobre
Dove e Quando
Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre
📍 Gandino (BG), Biblioteca Comunale e Località Cà Parecia
Organizzato dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino con il patrocinio del Comune e all’interno del progetto europeo INCREASE, il corso sarà tenuto da due esperti italiani certificati: Angelo Savoldelli e Angelo Mora.
Programma del corso
Sabato 11 ottobre
-
Ore 9:30: Ritrovo presso la Biblioteca Comunale di Gandino
-
Mattina: Lezione teorica sul metodo biointensivo e bioattivo
-
Pranzo “spinato” presso La Spinata in Piazza Vittorio Veneto
-
Pomeriggio: Attività pratica in campo in Località Cà Parecia
-
Preparazione della cama (letto di coltivazione)
-
Produzione di compost e bokashi (miscela organica giapponese)
-
Domenica 12 ottobre
-
🕤 Ore 9:30 – 13:00: Continuazione della pratica in campo
Quota di partecipazione: 30€, comprensiva del pranzo
Info e iscrizioni via WhatsApp al numero 340.9325186
Perché Scegliere il Metodo Biointensivo?
Vantaggi principali:
-
Produzione 2-3 volte superiore rispetto ai metodi tradizionali
-
Risparmio idrico fino all’80%
-
Utilizzo di meno della metà dello spazio per coltivare
-
Incremento della fertilità del suolo e della biodiversità
-
Nessun uso di agenti chimici o inquinanti
-
Produzione di semi propri, più resistenti e adattati all’ambiente locale
Metodo ideale per:
-
Orti urbani e giardini domestici
-
Chi cerca soluzioni ecologiche e autosufficienti
-
Coltivatori attenti alla qualità del cibo e alla salute del suolo
Iscriviti Subito!
Non perdere l’occasione di trasformare il tuo modo di coltivare.
Contatta ora via WhatsApp il numero 340.9325186 per prenotare il tuo posto.
I posti sono limitati!
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
