Cronaca
Nuova sede per l’Associazione Carabinieri della Media Val Seriana
Una nuova sede, un impegno che continua: a Leffe nasce un punto di riferimento per la solidarietà e la memoria dell’Arma dei Carabinieri. Domenica 5 ottobre l’inaugurazione

Domenica 5 ottobre, la comunità di Leffe vivrà una giornata speciale: l’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Carabinieri Media Val Seriana, un evento che celebra l’impegno quotidiano dei volontari e l’importanza della memoria storica dell’Arma. Dopo la Santa Messa delle ore 10 presso la Chiesa di San Martino, la cerimonia ufficiale con il taglio del nastro nella nuova sede, situata all’interno del Parco San Martino, recentemente ristrutturato dal Comune e inaugurato lo scorso 1° maggio.
Una storia lunga quasi 40 anni
L’Associazione Carabinieri Media Val Seriana è attiva dal 1988, anno della sua fondazione a Gandino. Oggi presieduta da Renato Paganessi, ha da tempo spostato la propria sede a Leffe, inizialmente presso le sale di Palazzo Mosconi, e ora nei nuovi spazi dedicati, più ampi e funzionali.
Un punto di riferimento per tutto il territorio
La sezione Media Val Seriana copre un vasto territorio che include i Comuni di:
-
Gandino
-
Leffe
-
Peia
-
Cazzano Sant’Andrea
-
Casnigo
-
Colzate
-
Vertova
-
Fiorano al Serio
-
Gazzaniga
-
Cene
Questa area corrisponde alle stazioni Carabinieri di Gandino e Fiorano al Serio. L’associazione accoglie Carabinieri in servizio e in congedo, ma anche i loro familiari e i tanti simpatizzanti che condividono i valori dell’Arma.
Solidarietà, tradizione e spirito di corpo
L’associazione promuove valori come la devozione alla Patria, il culto delle tradizioni, e il ricordo dei caduti. I volontari dell’Associazione Carabinieri sono quotidianamente impegnati in attività come:
-
Servizi di viabilità durante eventi pubblici e manifestazioni
-
Pattugliamenti notturni nelle aree urbane
-
Assistenza agli studenti agli attraversamenti pedonali
-
Supporto logistico e sociale in attività di solidarietà
Un evento ricco di storia e partecipazione
Durante l’inaugurazione, erano presenti anche:
-
Il Gruppo Automoto Storiche dell’Arma, con una suggestiva esposizione di veicoli storici
-
Il Nucleo Uniformi Storiche, che ha mostrato divise originali d’epoca
La cerimonia si è conclusa con un rinfresco conviviale, segno dello spirito di comunità che anima l’associazione.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
