Seguici su

Sport

Dove passa Il Lombardia in Val Seriana e le strade chiuse

Pochi giorni all’appuntamento con Il Lombardia che passerà anche in bergamasca per questo alcune strade saranno chiuse

Pubblicato

il

il lombardia strade chiuse

Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli: sabato 11 ottobre torna Il Lombardia, la Classica delle Foglie Morte, che chiuderà la stagione dei grandi eventi ciclistici organizzati da RCS Sports & Events. Ultima delle Classiche Monumento, la corsa prenderà il via da Como per concludersi, dopo 238 km, a Bergamo, lungo un percorso che ricalca quello dell’edizione 2023.

Sei le grandi salite in programma: Madonna del Ghisallo, Roncola, Berbenno, Passo della Crocetta, Zambla Alta e Passo di Ganda. Un tracciato selettivo, pensato per fare la differenza e premiare i corridori più completi.

Le ultime quattro edizioni sono state dominate dal campione del mondo Tadej Pogačar, che punta al pokerissimo: un successo lo porterebbe a superare anche un’icona come Fausto Coppi, mai vincitore di cinque edizioni consecutive.

Il Percorso

Dopo la partenza da Como in direzione Cantù, il gruppo affronterà la prima salita: il Ghisallo, dal versante di Asso, per poi scendere su Bellagio e costeggiare il Lago di Como fino a Lecco. Entrati in provincia di Bergamo, il tracciato si fa sempre più impegnativo con un susseguirsi di salite e discese senza quasi tratti pianeggianti.

La prima vera asperità è la Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%), seguita da Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda, che porteranno il dislivello complessivo sopra i 4400 metri. La discesa da Selvino, con i suoi 19 tornanti, introduce agli ultimi 9 km di avvicinamento a Bergamo, gli unici pianeggianti della seconda parte di gara.

 un passaggio dello scorso anno Photo by Marco Alpozzi/LaPresse

Gli ultimi chilometri

Il finale attraversa la scenografica Bergamo Alta, con la salita verso Porta Garibaldi e il tratto in acciottolato fino a Largo Colle Aperto. Le pendenze sfiorano il 12%, ma dopo la discesa tecnica e la stretta curva all’altezza di Porta Sant’Agostino, inizia il rettilineo finale di 800 metri, in leggera discesa e poi pianeggiante. Una conclusione spettacolare per una delle corse più affascinanti del calendario ciclistico.

Le strade chiuse

La chiusura della viabilità avverrà circa un’ora prima del passaggio della corsa (come indicato nella grafica qui sotto) e resterà in vigore fino al completo transito dei ciclisti e dei mezzi di gara. Quindi tendenzialmente dalle 14 da Gorno verso Ponte Nossa (Strada provinciale 46 e Statale 671) e a seguire tutte le altre strade (da Colzate internamente ai paesi Strada Provinciale 41 passando per Orezzo, il Passo di Ganda, Selvino e Nembro) fino a Bergamo lungo la Strada Provinciale 35. L’arrivo a Bergamo è previsto alle 17 circa.

Qui la modifica alla viabilità della Città di Bergamo.

La cronotabella calcolata sui 39 km/h

PROVINCIA DI BERGAMO

  • Caprino Bergamasco ore 12.50
  • Roncola ore 13.22
  • Sant’Omobono Terme ore 13.45
  • Berbenno ore 13.58
  • San Pellegrino Terme ore 14.33
  • Passo della Crocetta ore 15.07
  • Oltre il Colle ore 15.16
  • Zambla Alta ore 15.30
  • Colzate ore 15.55
  • Gazzaniga ore 15.58
  • Orezzo ore 16.09
  • Passo di Ganda ore 16.24
  • Selvino ore 16.30
  • Nembro ore 16.44
  • Bivio per Bergamo Alta ore 16.38
  • Bergamo arrivo via Roma ore 17.06

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *