Cultura
Si chiude a Clusone la stagione 2025 di “Musica Mirabilis”
Il 25 ottobre, nella Chiesa della Beata Vergine del Paradiso di Clusone, si conclude la stagione 2025 di Musica Mirabilis con il concerto finale del primo Concorso internazionale Giovanni Legrenzi per ensembles strumentali. Un evento che celebra la musica barocca e i giovani talenti europei.

Dopo il successo ottenuto dal primo Concorso internazionale “Giovanni Legrenzi” di canto barocco, vinto dal mezzosoprano pugliese Valentina Ferrarese, il festival Musica Mirabilis si prepara al gran finale della stagione 2025. Sabato 25 ottobre, nella splendida Chiesa della Beata Vergine del Paradiso, si terrà il concerto conclusivo del primo Concorso internazionale Giovanni Legrenzi per ensembles strumentali, con l’attesa proclamazione dei vincitori.
Giovani talenti europei protagonisti del festival
Il concorso nasce con l’obiettivo di valorizzare giovani formazioni strumentali europee, offrendo loro nuove opportunità di carriera e visibilità nel panorama concertistico internazionale. Le prove semifinali (venerdì 24 ottobre) e finali (sabato 25 ottobre) si svolgeranno a Clusone, presso l’Auditorium della Scuola primaria di viale Roma, a partire dalle ore 15:30.
I sei ensembles finalisti, provenienti da diversi Paesi d’Europa, presenteranno al pubblico un programma dedicato a un autore italiano del Seicento e a una sonata di Giovanni Legrenzi, celebre compositore bergamasco del Barocco.
Una giuria di prestigio internazionale
A valutare le esibizioni sarà una giuria d’eccezione, presieduta da Christophe Rousset, e composta da Ivana Valotti, Luca Giardini, Alessandro De Marchi e Angelo Foletto – tutti artisti e musicologi di fama internazionale.
Il concerto dei finalisti è in programma per sabato 25 ottobre alle ore 20:30, presso la Chiesa della Beata Vergine del Paradiso di Clusone.
La serata sarà interamente dedicata alla musica strumentale di Giovanni Legrenzi, offrendo al pubblico un viaggio sonoro tra eleganza, virtuosismo e suggestioni barocche.
Premi e riconoscimenti
Al termine del concerto si terrà la proclamazione ufficiale dei vincitori e l’assegnazione del premio speciale del pubblico. Il primo premio, del valore di 5.000 euro, garantirà anche l’inserimento dell’ensemble vincitore nella programmazione concertistica di Musica Mirabilis 2026 e nella Stagione 2026 della Società del Quartetto di Bergamo.
Il secondo e terzo classificato riceveranno rispettivamente 3.000 e 1.000 euro.
Un’edizione “memorabile” di Musica Mirabilis
Con questo evento si chiude ufficialmente l’edizione 2025 di Musica Mirabilis, il festival internazionale ideato e diretto da Giovanni Acciai e Ivana Valotti, dedicato alla riscoperta dell’opera vocale e strumentale di Giovanni Legrenzi.
Dal 14 agosto, Clusone ha ospitato musicisti di fama internazionale, offrendo al pubblico concerti di straordinaria intensità e bellezza. Un successo che conferma Musica Mirabilis come uno dei festival più importanti dedicati alla musica barocca in Italia.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
