Seguici su

Cronaca

Firmato il contratto nazionale della sanità pubblica: CGIL “Un rinnovo che impoverisce i lavoratori”

Rinnovato il contratto nazionale della sanità pubblica a Bergamo coinvolti oltre 8.000 lavoratori. La perdita media è di 172 euro al mese

Pubblicato

il

assegnazione medico di base

È stato firmato ieri il contratto nazionale della sanità pubblica 2022-2024. Per la FP CGIL Bergamo si tratta di un accordo che, per la prima volta, fa perdere potere d’acquisto a chi lavora nella sanità pubblica. Nel territorio bergamasco il rinnovo riguarda 8.063 lavoratrici e lavoratori.

“Gli aumenti previsti – spiega Giorgio Locatelli, segretario generale della FP CGIL Bergamo – sono del 5,7%, a fronte di un’inflazione che ha superato il 16%. È un contratto al ribasso che non tiene conto del costo della vita e che si traduce in una perdita media mensile di 172 euro. Mentre il Governo continua a imporre il tetto al salario accessorio e a frenare le assunzioni, si aggravano i carichi di lavoro e restano irrisolte questioni come la mensa o la retribuzione nei giorni di ferie.”

Secondo la FP CGIL, questo rinnovo rappresenta un arretramento economico e professionale per il personale sanitario.
“Il contratto non valorizza chi ogni giorno garantisce cura e assistenza nei nostri ospedali e nei servizi pubblici, in un sistema già in forte sofferenza. Il mancato adeguamento all’inflazione rende le professioni sanitarie ancora meno attrattive per i giovani, e incentiva la fuga di chi nel settore già lavora. La situazione del personale, già difficile nelle strutture bergamasche, rischia di diventare insostenibile”, conclude Locatelli.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *