Politica
“Promozione e valorizzazione del teatro dialettale in Lombardia”, presentato il progetto di legge
Piloni e Casati: “Teatro dialettale da valorizzare: è espressione artistica, culturale e sociale per la storia e l’identità della Lombardia”
È stato presentato martedì 28 ottobre a Villa di Serio il progetto di legge per la “Promozione e valorizzazione del teatro dialettale in Lombardia”, depositato dal PD in regione, primi firmatari Matteo Piloni e Davide Casati.
“Si tratta di una legge che vuole innanzitutto valorizzare e riconoscere il ruolo del teatro dialettale come forma di espressione artistica, culturale e sociale che ha radici profonde nella storia e l’identità della Lombardia e di tutti i suoi territori, nel solco di quanto già fatto per il sostegno alle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk approvata pochi mesi fa all’unanimità dal consiglio regionale. Il teatro dialettale è uno strumento di aggregazione sociale e di animazione territoriale, che può trovare ampia diffusione anche nelle nuove generazioni in collaborazione con enti locali, istituti scolastici e associazioni”.
La presentazione con il Ducato di Piazza Pontida
La presentazione di oggi è stata promossa dal Ducato di Piazza Pontida che ha invitato attorno ad uno stesso tavolo le compagnie dialettali bergamasche e tutti i consiglieri regionali bergamaschi; oltre ai primi firmatari Piloni e Casati (PD), ha partecipato all’incontro Michele Schiavi (FDI) mentre il consigliere Ivan Rota (FI), assente per motivi istituzionali, ha comunicato il suo sostegno agli obiettivi della proposta di legge.
“L’auspicio è che nel nuovo anno – dichiarano Piloni e Casati – la proposta possa essere discussa in Regione Lombardia e trovi la più ampia condivisione tra le forze politiche per essere poi approvata”.
La proposta di legge prevede che la Regione Lombardia conceda contributi e finanziamenti
Il testo della proposta di legge prevede che la Regione Lombardia conceda contributi e finanziamenti per la produzione di nuovi spettacoli teatrali in dialetto, il recupero e riallestimento di opere teatrali dialettali tradizionali, l’organizzazione di rassegne, festival e concorsi di teatro dialettale, la realizzazione di progetti di formazione e workshop per attori, registi e autori di teatro dialettale e l’attività di ricerca, studio e documentazione sul teatro dialettale (es. pubblicazioni, archivi, digitalizzazione).
Sono compresi anche gli interventi di recupero e adeguamento di spazi teatrali idonei ad ospitare spettacoli dialettali, i progetti di inclusione sociale e promozione culturale attraverso il teatro dialettale, rivolti anche a fasce deboli della popolazione e le iniziative volte all’avvicinamento delle giovani generazioni al teatro dialettale, anche in ambito scolastico.
Il progetto di legge prevede una dotazione finanziaria di 500 mila euro all’anno per i prossimi tre anni.
A questo link il testo del progetto di legge: https://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/portal/crl/home/leggi-e-banche-dati/Elenco-generale-atti/Dettaglio-atto?tipoatto=Pdl&numeroatto=131&estensioneatto=&legislatura=XII
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
